Due anni fa arrivammo in finale. In Cile esordiremo il 28 settembre (come sempre fuori da una finestra Fifa) contro l'Australia, poi Cuba e Argentina
Pietro Scognamiglio
18 settembre - 11:52 - MILANO
C’è un Mondiale nell’aria, per quanto ancora poco percepito. L’Italia Under 20 da fine mese sarà impegnata in Cile nel tentativo (complicato) di percorrere ancora la strada entusiasmante di due anni fa, quando gli azzurrini di Carmine Nunziata (in quella squadra, Casadei – miglior giocatore del torneo – ma anche Pio Esposito, Baldanzi e Pafundi) si spinsero fino a giocarsi la coppa nella finale persa di misura con l’Uruguay. Se il selezionatore è rimasto lo stesso, di ritorno dalla Under 21, il gruppo pronto a partire per il Sudamerica è ovviamente del tutto diverso. Ed è stato composto facendo i conti con la problematica tradizionale di questa competizione, riscontrata anche nel 2023: essendo collocata al di fuori delle finestre Fifa per l’attività internazionale, i club non sono tenuti a lasciar andare i giocatori inseriti nel listone dei preconvocati.
nodo e programma
—
E’ il motivo per cui il Milan – tra gli altri – ha preferito far rimanere Davide Bartesaghi e Lorenzo Torriani a lavorare con Allegri, ma anche i club di B hanno scelto in molti casi di non far partire i loro tesserati. Tra i partecipanti alle recenti amichevoli dell’Italia U20 di inizio settembre contro Inghilterra e Germania c’erano 12 protagonisti del campionato cadetto, ma in Cile ne andranno solo cinque. Questione diversa, ovviamente, quella dei giocatori che sarebbero in età da convocazione ma sono già entrati nel giro dell’Under 21 (è il caso, tra i tanti, dello stesso Pafundi e di Camarda che non è andato con Baldini solo perché infortunato). Comunque, tra i 21 scelti da Nunziata la qualità non manca e c’è chi ha già esordito in A come Fellipe Jack (col Como, ora è allo Spezia), Mattia Liberali (ex Milan, colpo estivo del Catanzaro) e Ismael Konate dell'Empoli. Tra i figli d’arte, Andrea Natali (figlio di Cesare) difensore dell’Az Alkmaar – è il più piccolo del gruppo, classe 2008 – e Lorenzo Riccio dell’Atalanta U23, figlio di Gigi braccio destro del c.t. Rino Gattuso. L'Italia, che giocherà le tre partite del girone a Valparaíso (tutte in diretta su Rai Sport), esordirà domenica 28 settembre (ore 22 italiane) contro l'Australia, per poi affrontare Cuba mercoledì 1° ottobre (22 italiane) e l'Argentina sabato 4 ottobre (ore 20 locali, l’una di notte in Italia).
la lista
—
Di seguito l’elenco dei convocati, molti impegnati anche in Serie C e Primavera. Portieri: Alessandro Nunziante (Udinese), Jacopo Seghetti (Livorno), Lapo Siviero (Torino). Difensori: Wisdom Amey (Pianese), Cristian Cama (Roma), Christian Corradi (Trento), Emanuel Benjamín de Santana Balbinot (Real Madrid), Fellipe Jack (Spezia), Javison Idele (Atalanta), Andrea Natali (AZ Alkmaar). Centrocampisti: Alessandro Berretta (Giana Erminio), Mattia Mannini (Juve Stabia), Lorenzo Riccio (Atalanta), Emanuele Sala (Milan), Jacopo Sardo (Monza). Attaccanti: Jamal Iddrissou (Inter), Ismael Konate (Empoli), Mattia Liberali (Catanzaro), Mattia Mosconi (Inter), Alvin Okoro (Juventus), Marco Romano (Genoa).