Durante una partita del campionato serbo fra gli ex giocatori, è morto Dejan Milovanović, stroncato da un infarto all'età di 41 anni; Milovanović, già capitano della Stella Rossa negli anni duemila, ha giocato anche in Grecia ed in Francia
Michele Bellame Redattore
17 settembre 2025 (modifica il 17 settembre 2025 | 13:57)

Il calcio serbo è sotto shock per la morte di Dejan Milovanović, storico centrocampista e una delle bandiere della Stella Rossa (Crvena zvezda), stroncato da un infarto mentre prendeva parte a un incontro del torneo dei veterani a Belgrado. La Lega dei veterani ha diffuso una nota che ha informato i club dell’accaduto e ha disposto il rinvio del turno successivo per rispetto alla tragedia.
Morto Milovanović, l'accaduto
—
Si apprende dai media locali che Milovanović si è accasciato durante la partita; i soccorsi sono intervenuti tempestivamente e l’équipe medica ha prontamente operato i tentativi di rianimazione prolungati in ospedale, senza esito positivo. Diversi organi di informazione locali hanno parlato di un arresto cardiaco seguito da un secondo, fatale evento durante le cure.
Una carriera fra il Marakana e l’Europa
—
Nato a Belgrado il 21 gennaio 1984, Dejan Milovanović era figlio dell’ex giocatore Đorđe Milovanović e aveva mosso i primi passi nelle giovanili della Stella Rossa. Esordì in prima squadra nel 2001, e ne diventò uno dei protagonisti. Con la casacca biancorossa, ha collezionato oltre 200 presenze, indossando anche i gradi di capitano. Con la Stella Rossa, Milovanović ha vinto ripetutamente il campionato e la coppa nazionale. Queste prestazioni, gli sono valse due presenze con la maglia della nazionale maggiore della Serbia, oltre a svariate esperienze con le nazionali giovanili.
Nel 2008 intraprese l’esperienza all’estero trasferendosi al Lens in Francia, contribuendo alla stagione che portò alla promozione in massima serie. In seguito, proseguì con esperienze in Grecia con la maglia del Panionios, e concluse la carriera professionistica nel 2014 con il Voždovac I numeri della sua avventura a Belgrado (presenze e reti) e le tappe europee sono documentate dai principali organi sportivi.