Il divieto di accesso e circolazione nell'area è in vigore 24 ore su 24 e vale anche per le elettriche. Chi ha diritto alle deroghe
Marco Bruckner
12 maggio 2025 (modifica alle 14:55) - MILANO
Dal 12 maggio 2025 a Milano è attiva la zona a traffico limitato nell'area famosa come quadrilatero della moda. La Ztl prevede il divieto di accesso e circolazione, dalle ore 00:00 alle ore 24:00 di tutti i giorni della settimana, nell'area delimitata da via Manzoni, Senato, San Damiano, Cino del Duca e corso Monforte. Si tratta dunque dell'area centrale del capoluogo lombardo, in cui in precedenza era già in vigore anche l'Area C. Da sottolineare che il divieto è valido anche per le auto elettriche. Andiamo ora a scoprire chi ha diritto alle deroghe e come fare a ottenerle.

le deroghe
—
Come detto, la Ztl sarà attiva tutti i giorni per 24 ore al giorno. Sono diversi però i veicoli che, tramite registrazione, possono ottenere un'esenzione per continuare a circolare nella nuova zona a traffico limitato. Tra questi quelli appartenenti a persone residenti o dimoranti all'interno della Ztl stessa, quelli di coloro che dispongono di un box auto nell'area e non solo. Alcuni veicoli godono dell'esenzione anche senza la registrazione della targa in quanto riconoscibili dai sistemi di rilevazione automatica degli accessi in Ztl. Tra questi i motocicli, i ciclomotori, i veicoli con targa speciale e non solo. A questo link l'elenco completo dei veicoli che hanno diritto all'esenzione e la procedura da completare per ottenerla.
i sistemi di rilevazione
—
Nei primi due mesi in cui sarà attiva questa Ztl sarà la polizia locale a verificare che questa venga rispettata e a effettuare eventuali sanzioni da 83 euro. Terminato questo periodo, in cui il comune verificherà il corretto funzionamento del sistema di rilevazione delle infrazioni da remoto, l'ammontare dei verbali, che verranno emessi in automatico e recapitati alla residenza dell'intestatario del veicolo, arriverà a 95 euro.