Occhiali intelligenti con display
sulla lente - come i vecchi e pioneristici Google Glass - e
comandi attivabili con i gesti come nell'iconico film Minority
Report. Sono i Meta Ray-Ban Display, il visionario dispositivo
indossabile lanciato da Mark Zuckerbeg all'evento Connect,
insieme a due altri prodotti, gli Oakley Meta Vanguard e la
nuova generazione di Ray-Ban Meta, con cui la società - con la
consolidata collaborazione di EssilorLuxottica - si porta avanti
nella sfida di settore con Samsung, Google e Snapchat.
I Meta Ray-Ban Display hanno uno schermo ad alta risoluzione
nell'angolo destro della lente visibile solo a chi li indossa,
su cui si possono svolgere attività quotidiane come controllare
messaggi, mappe e social, fare foto e video, sentire musica (ha
altoparlanti integrati) e consultare l'IA del gruppo senza dover
usare il telefono. La particolarità è che va oltre i comandi
touch: è dotato di un braccialetto, il Meta Neural Band, che
sfrutta l'elettromiografia e interpreta i gesti dell'attività
muscolare per navigare tra le funzioni degli occhiali, solo con
piccoli movimenti delle mani. Promette una batteria fino a 18
ore e ha una custodia che consente la ricarica. Sarà disponibile
dal 30 settembre negli Stati Uniti a partire da 799 dollari, dal
2026 in altri paesi.
L'altro dispositivo lanciato al Connect si chiama Oakley Meta
Vanguard, sarà disponibile anche in Italia e si rivolge agli
sportivi. Sono occhiali dalle lenti colorate resistenti
all'acqua, stanno fermi sul naso e si possono indossare anche
con i caschi da ciclismo. Possono fare foto e registrare video
ad alta risoluzione in modalità slow motion e hyperlapse; hanno
audio immersivo e cinque microfoni per ridurre il rumore del
vento durante chiamate, messaggi o l'utilizzo di Meta AI con la
voce. Il dispositivo integra le piattaforme Garmin e Strava
usate dagli atleti per l'allenamento e si possono ricevere
riepiloghi delle attività nell'app Meta AI. Promette fino a nove
ore di batteria e il prezzo parte da 499 dollari.
Infine, arriva la seconda generazione dei Ray-Ban Meta (Gen
2) lanciati per la prima volta a settembre 2023, anche questi
disponibili in Italia a 419 euro. Gli occhiali con intelligenza
artificiale ora sono dotati di una batteria più duratura
(promette fino a 8 ore) e fotocamera di qualità superiore
(ultraquadrangolare da 12 megapixel).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA