Massa: "Memoria corta col Var". Quanto e quando potrebbe cambiare il protocollo

2 giorni fa 6

L'arbitro, premiato col "Bulgarelli - Number 8" a Bologna: "Negli ultimi anni questo strumento ha tolto oltre il 90 per cento di errori"

Matteo Dalla Vite

Giornalista

19 maggio - 14:23 - BOLOGNA

Può intervenire o no? Doveva intervenire o no? Siamo alle solite, a parlare di Var, protocollo da ritoccare sì o no, il rigore dato dalla sala di Lissone, il richiamare se il rigore assegnato é troppo lieve. Dice Davide Massa, premiato col "Bulgarelli - Number 8", da Nicola Rizzoli, alla Sala Borsa di Bologna assieme a Vincenzo Italiano, Samuele Ricci (che ha inviato un video avendo giocato a Lecce), Giorgio Chiellini (alla carriera), Emma Severini (Fiorentina women) e altri. "Il Var - dice il fischietto di Massa - è uno strumento fondamentale, ma purtroppo succede di avere la memoria corta: negli ultimi anni questo strumento ha tolto oltre il 90 per cento di errori, c’é una fascia di situazioni ed errori opinabili, sia chiaro, non é uno strumento perfetto ma studiamo sempre i casi, cerchiamo di correggerci e fare sempre meglio. A volte si hanno opinioni differenti e noi siamo i primi a starci male quando sbagliamo ma proprio per questo l’evoluzione nella correzione degli errori non si ferma mai". 

Nel breve

—  

E la domanda é: dove, quanto e quando potrebbe cambiare il protocollo Var? Nel breve, poco. Pochissimo. Per esempio il cosiddetto challenge (la chiamata da parte dei tecnici) ancora non scalda, si valuterà il Var light (a chiamata) per chi non ha a disposizione le tecnologie presenti per Serie A e B. Il Var, questo sì, potrebbe intervenire anche per il secondo giallo (non solo per il rosso diretto come ora, quindi) e rivalutare un’azione conclusasi con gol se per esempio il calcio d’angolo fosse stato assegnato erroneamente alla squadra che quella rete l’ha realizzata. E se un rigore é troppo lieve e non andrebbe dato in campo? Come successo in Atalanta-Roma (Pasalic-Koné) é corretto l’intervento riparatore che quel rigore lo toglie. Il rigore dev’essere una cosa seria, ripetono all’Aia.

Leggi l’intero articolo