Un giro d'Italia per ripulire spiagge
e fondali della Penisola. Si rinnova l'appuntamento con
"Pulifondali e Pulispiagge", l'iniziativa ambientale presentata
al Coni e promossa dalla Federazione Italiana Pesca Sportiva
Attività Subacquee e Nuoto Pinnato, in collaborazione con Q8 e
Suzuki e patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e della
Sicurezza Energetica, dal Comando Generale del Corpo delle
Capitanerie di Porto - Guardia Costiera e dalla Rai.
L'ormai classico appuntamento con la raccolta di rifiuti
emersi e sommersi per ripulire porzioni di fondo marino,
lacustre e spiagge tornerà nella Giornata Mondiale
dell'Ambiente, il prossimo 5 giugno, e coinvolgerà oltre 40
località in ben 19 Regioni italiane. La città centrale sarà
Lecce, che darà il via virtuale alle altre iniziative sparse per
tutto lo stivale, con l'obiettivo dichiarato di raddoppiare i
numeri fatti registrare nella stagione scorsa quando furono
raccolti 350 quintali tra reti fantasma, plastiche, copertoni e
materiali ferrosi. Non solo, ma le operazioni di pulizia nelle
spiagge fecero registrare anche il coinvolgimento di oltre 2.000
studenti.
Impegnati, anche quest'anno, saranno proprio gli alunni di
molte scuole italiane che diventeranno così protagonisti
dell'iniziativa che permetterà di rendere più vivibili alcuni
tratti di arenili e porti in tutta Italia.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA