Mal di testa da cervicale: cause, sintomi per riconoscerlo e rimedi

1 giorno fa 1

Dolore pulsante o oppressivo che parte dal collo e arriva alla testa? Potrebbe trattarsi di mal di testa da cervicale. Ecco come riconoscerlo

Daniele Particelli

18 ottobre - 12:03 - MILANO

Il mal di testa è uno dei disturbi più comuni e invalidanti, classificabile in modo più preciso in base al modo in cui si manifesta, la frequenza, l'intensità dei sintomi e l'area della testa coinvolta. Tra i più diffusi c'è il mal di testa da cervicale, una cefalea secondaria con cause e sintomi ben specifici che permettono di distinguerlo con facilità da altre cefalee altrettanto diffuse. Ecco quali sono le cause e i sintomi del mal di testa da cervicale e quali strumenti abbiamo a disposizione per farlo passare.

Mal di testa da cervicale, le cause

—  

Il mal di testa da cervicale si sviluppa quando le prime vertebre del collo subiscono un'alterazione funzionale o strutturale. Le cause possono essere diverse, da traumi come il colpo di frusta a contratture muscolari, ma anche posture scorrette mantenute a lungo, stress psico-fisico, artrosi, artriti o ernie del disco.

Anche alcuni disturbi come il bruxismo e la malocclusione dentale possono contribuire a innescare il dolore, favorendo tensioni muscolari che dal cranio si trasmettono al tratto cervicale.

Mal di testa da cervicale: I sintomi più comuni

—  

Chi soffre di mal di testa da cervicale generalmente prova dolore soprattutto nella zona occipitale e fronto-temporale, ma in alcuni casi il dolore può irradiarsi verso la fronte, la mandibola, le orecchie, la lingua e le gola.

Nella gran parte dei casi si tratta di un dolore moderato ma persistente, percepito come pulsante o oppressivo. Il dolore può peggiorare con i movimenti del collo o con posture scorrette e spesso insorge al mattino e si intensifica durante la giornata. Al dolore possono accompagnarsi anche rigidità cervicale, difficoltà nei movimenti della testa e una sensazione di tensione muscolare continua.

I rimedi contro il mal di testa da cervicale

—  

La diagnosi per accertare le cause scatenanti di questa cefalea e distinguerla da altre tipologie di mal di testa viene effettuata da uno specialista e può richiedere anche test diagnostici comuni come la radiografia, la TAC, la risonanza magnetica e l'elettromiografia.

Una volta accertata la causa del dolore, il rimedio più immediato e meno invasivo è la fisioterapia, indicata per correggere posture scorrette, rilassare i muscoli e migliorare la funzionalità cervicale. In caso di infiammazione o patologie associate si possono assumere, dietro consiglio di un medico, farmaci antinfiammatori, analgesici, cortisonici, miorilassanti o neuromodulatori a seconda dei casi.

Leggi l’intero articolo