Loaded water: il nuovo trend per restare idratati ed energici. Fa davvero bene?

22 ore fa 1

È l'ultima novità in fatto di benessere sui social: dovrebbe dare energia e ridurre la voglia di zuccheri. Ma funziona davvero?

Giacomo Martiradonna

13 ottobre - 11:59 - MILANO

Colorata, piena di frutta, fiori e aromi, alla cannella o alla menta, arricchita con acqua di cocco: sui social oramai è ubiqua. La cosiddetta Loaded water è l'ennesimo trend virale che punta a rivoluzionare l'idratazione per ridurre il craving di zuccheri e infondere energia per tutta la giornata. La domanda dunque è legittima: c'è una base scientifica per queste affermazioni? E soprattutto, ci sono effetti collaterali?

Loaded Water Cos’è e come si prepara

—  

Una corretta idratazione, ricordano a giorni alterni gli esperti, è indispensabile per il funzionamento dell'organismo, poiché regola la temperatura corporea, permette il trasporto dei nutrienti, lubrifica le articolazioni ed è alla base di moltissime funzioni metaboliche. Siamo fatti d'acqua al 60%, dopotutto. E la Loaded water è una versione "potenziata" dell’acqua naturale o frizzante, perché è arricchita con ingredienti come acqua di cocco, elettroliti in polvere, frutta fresca, prebiotici o bevande gassate a basso contenuto calorico. L'obiettivo è aggiungere sapore, colore e nutrienti a un liquido di per sé insapore, inodore e privo di calorie.

Le combinazioni più comuni includono agrumi, rametti di menta fresca, bacche, semi di chia o mix già pronti di sali minerali, ma esistono anche versioni più sofisticate che contengono fibre prebiotiche o bevande fermentate. A differenza dell’acqua naturale, queste formulazioni idratano e nutrono, perché includono anche piccole quantità di zuccheri, minerali e in alcuni casi sostanze funzionali utili all'intestino o al recupero muscolare. Tuttavia, la composizione varia molto a seconda degli ingredienti e della quantità usate.

Loaded Water, Benefici

—  

Per le persone che tendono a bere poco, la Loaded water potrebbe rappresentare una soluzione pratica e più invitante. L'idea è che aggiungere sapore e colore all'acqua aiuti a incrementare l'assunzione di liquidi e dunque a contrastare stanchezza, metabolismo lento e voglia di zuccheri, spesso legati alla disidratazione. L'aggiunta di elettroliti, inoltre, può risultare utile dopo un'intensa attività fisica, proprio quando l'organismo ha più bisogno di recuperare sodio, potassio e magnesio persi attraverso la sudorazione. Più che un sostituto dell’acqua, in questo senso, la Loaded water potrebbe essere intesa come un modo per stimolare un'abitudine sana, in sostituzione di succhi di frutta concentrati, bibite zuccherate o gassate.

limiti e Controindicazioni della Loaded Water

—  

La chiave, come sempre quando si parla di salute e alimentazione, sta nell'equilibrio. Se preparata con sciroppi, succhi concentrati o miscele commerciali, la Loaded water può contenere quantità eccessive di zuccheri e sodio. La reintegrazione ha senso se si è sportivi o se si effettua lavori usuranti al caldo intenso, non se si sta in ufficio dalle 9 alle 5 con l'aria condizionata. Un eccesso di elettroliti può sovraccaricare reni e sistema cardiovascolare e aumentare il rischio di ipertensione e squilibri minerali. A questo si aggiunge la sensibilità personale. Le bevande prebiotiche, infatti, possono provocare gonfiore o disturbi gastrointestinali in soggetti sensibili. Dunque, se proprio si vuole, largo uso a fettine di frutta, aromi ed erbe fresche per dare una marcia in più alla solita acqua di sempre, ma meglio limitare prodotti industriali e beveroni artificiali.

Leggi l’intero articolo