Lo sloveno è il favorito per vincerlo per la quarta volta: Jonas Vingegaard, Remco Evenepoel e Primoz Roglic gli avversari principali
5 luglio - 11:25 - MILANO
Live
11:25
il favorito di oggi
—
Il percorso sostanzialmente piatto di Lilla dovrebbe portare a una volata di gruppo con l’italiano Jonathan Milan tra i protagonisti. Il velocista della Lidl è di fatto il corridore più importante della compagine azzurra data l’assenza di uomini per la classifica generale.
11:25
dove vederlo
—
Il Tour de France 2025 sarà visibile in diretta (in chiaro) su Rai 2, con il collegamento previsto - a seconda delle tappe - tra le 14 e le 15. Frazioni complete disponibili in diretta su Discovery+. Eurosport visibile su Tim Vision, Dazn e Amazon Prime Video. Diretta ogni giorno su gazzetta.it
11:25
il percorso
—
Da Lilla a Lilla, il percorso della prima tappa del Tour de France presenta 1150 metri di dislivello positivo. Dopo un inizio soft, il gruppo affronterà la Côte de Notre-Dame-de-Lorette per un km (7,6%), primo Gran premio della Montagna di questa edizione. Primo traguardo volante al chilometro 87,5, in località La Motte-au-Bois (Morbecque), senza secondi di abbuono. Nella seconda metà di gara ci saranno gli altri due Gpm della prima frazione: Mont Cassel (1,9 km, 3,5%) e Mont Noir (1,3 km, 6,4%). Poi, altri 45 chilometri sostanzialmente pianeggianti fino all'arrivo.
11:25
da lilla a lilla: si parte alle 13.10
—
Via al Tour de France 2025. Oggi inizia l'edizione 112 della Grande Boucle. Nella prima tappa, da Lilla a Lilla, i ciclisti affronteranno un anello da 184,9 chilometri, senza difficoltà di altimetria. Partirà così l'assalto alla corona di Tadej Pogacar, vincitore l'anno scorso. La partenza è prevista alle 13.10, alle 13.40 il passaggio al km 0.
riecco il tour
—
Lilla è la città scelta per la Grand Depart del Tour de France 2025: si tratta di un circuito cittadino, con la tappa di oggi che premierà quasi sicuramente i velocisti. Ci sarà dunque da attendere per le prime sfide tra i big in un lotto partenti di massimo livello con il favorito Tadej Pogacar che sarà assediato da Jonas Vingegaard, Remco Evenepoel e Primoz Roglic: un poker da meraviglia.
La Gazzetta dello Sport
© RIPRODUZIONE RISERVATA