Prova di maturità per la Lexus RZ che dal 2026 sarà in listino con tanta tecnologia in più. Maggiore autonomia, uno sterzo scollegato dalle ruote e cambio che simula un sequenziale 8 marce
Una Lexus RZ 2026 completamente re-ingegnerizzata. Da zero. Si completa così l'offerta elettrificata della casa giapponese. Con un'elettrica pura che sposta completamente in avanti il progetto RZ rispetto al modello attuale, soprattutto per il capitolo tecnologico. Per comprenderne il concetto basterebbe semplicemente citare lo "steer-by-wire" con tanto di sterzo a cloche, o il sistema che simula cambiate e scalate, così come farebbe una qualsiasi trasmissione sequenziale. Migliora anche la guidabilità. La scocca della nuova Lexus RZ è più rigida. E le sospensioni, sia anteriori che posteriori, sono state rivisitate non solo nella taratura, ma anche strutturalmente, così da lasciare più spazio ad una nuova e più capiente batteria. Una Lexus RZ quindi più matura e consapevole. Anche di competere con i modelli leader del segmento, come Tesla. Per vederla in concessionaria occorrerà attendere la primavera del 2026. Ma ai clienti più fedeli verrà offerto un primo contatto già in occasione dell’Atp Finals di tennis, a Torino a novembre 2025, evento per il quale Lexus è vettura ufficiale. Anche il listino non è ancora stato diramato, ma non dovrebbe scostarsi troppo da quello dell'attuale modello.
Lexus RZ: esterni
—
Tecnicamente saranno trascorsi circa 36 mesi tra la prima e la generazione attualmente in commercio della Lexus RZ. Va da sé che il design esterno non abbia vissuto troppe trasformazioni. Confermata quindi l'estetica dalle linee piuttosto audaci, ma allo stesso tempo con soluzioni da vettura premium che si adattano alla clientela alla ricerca di dettagli eleganti. Nette le linee della carrozzeria, piene di spigoli vivi e tagli che rendono la RZ riconoscibile all’interno della gamma del costruttore giapponese. Ma anche, e soprattutto, rispetto agli agli marchi automobilistici. Carattere distintivo che emerge soprattutto guardando alla versione F Sport. Qui, gli elementi di design si sposano con la funzionalità. Ad esempio, all'anteriore le prese d'aria sono integrate nel paraurti, convogliando il flusso d'aria direttamente alle pinze dei freni. A beneficio della guida, un altro inserto presente nel profilo del paraurti, sposta i flussi di aria ai lati della vettura, migliorando la reattività dello sterzo ed enfatizzando la stabilità, soprattutto alle andature più elevate.
Lexus RZ: interni
—
Confermati sostanzialmente anche gli interni della Lexus RZ. Tra le novità si segnala però l'introduzione di due nuove colorazioni, una tendente al bianco, Solis White e una seconda che vira all'arancio a contrasto Orange & Black. Nuovo anche il tetto panoramico, sul quale debutta un inedito vetro che consente di regolare il livello di oscuramento. Rispetto alla versione precedente, questa soluzione offre una visuale più nitida quando il vetro è in modalità standard, oltre a una maggior protezione dai raggi del sole quando si viaggia in modalità oscurata. Più moderno e ancor più orientato a quelle che sono le esigenze di una vettura elettrica, il sistema di navigazione che adesso pianifica la rotta su quelle che sono le specifiche di una Bev. Impostando il sistema di navigazione, infatti, questi restituisce un percorso pianificato tenendo conto delle soste eventualmente necessarie per ricaricare la vettura.
Lexus RZ: motore
—
Sul mercato italiano la nuova Lexus RZ arriverà con tre motorizzazioni. A partire dalla 350e con trazione anteriore, fino alle più potenti 500e e 550e F Sport, entrambe dotate di trazione integrale. Sulle strade intorno a Faro, in Portogallo, ci siamo soffermati soprattutto su quest'ultima variante. La F Sport conta su motore da 408 Cv di potenza che le permette di accelerare da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi. Per una velocità massima, autolimitata, di 180 km/h. L'autonomia si annuncia interessate: mai inferiore ai 450 km e fino a 570 km in base alla versione. Tutta nuova la batteria, da 77 kWh. Oggi è più efficiente e compatta, ma soprattutto si ricarica meglio. Questo grazie al sistema di raffreddamento che ottimizza le tempistiche in condizioni difficili, ad esempio in inverno e con temperature più basse. Lexus dichiara tempistiche attorno la mezz'ora per riportarsi dal 10 all'80% di carica. Questo anche in virtù del nuovo caricabatterie di bordo che è stato portato dagli 11 kW del precedente modello agli attuali 22 kW.
Lexus RZ: come va
—
Due le novità più interessanti che abbiamo potuto provare in anteprima sulla Lexus RZ. Quella più interessante è rappresentata dal nuovo sistema "steer-by-wire", di serie sulle versioni a trazione integrale e nella lista degli accessori per la variante di accesso. Come suggerisce il nome, lo sterzo non ha alcun collegamento meccanico con le ruote. La direzionalità della vettura è quindi affidata all'elettronica al lavoro con una serie di segnali ed impulsi. A stupire è quindi la facilità di manovra alle basse andature e l'estrema precisione alle velocità più elevate. L'angolo di sterzata è ridotto ad appena 200 gradi. Il che significa riuscire a portare a termine una stretta inversione girando lo sterzo per poco più di metà della propria corsa. Salendo di velocità, invece, lo sterzo si adatta allo stile di guida, divenendo più rigido e preciso. Il tutto è accompagnato da un avveniristico sterzo a forma di cloche. Per il quale, va detto, occorre nelle fasi iniziale un minimo periodo di ambientamento. Altra novità interessante riguarda la trasmissione che sulla RZ può dotarsi di un sistema in grado di simulare i cambi di marcia. Si chiama M Mode ed è disponibile solo sulle varianti più potenti. L'esperienza è quella di avere a che fare con un cambio automatico a 8 marce. Di fatto il cambio non dispone di marce, ma il risultato, gestibile dalle palette posizionate dietro lo sterzo, è sostanzialmente lo stesso. Salendo o scalando tramite i paddle l'elettronica varia l'erogazione di potenza e coppia proprio come accadrebbe con un tradizionale sequenziale. Volendo, è anche attivabile, un sound artificiale che simula l'alzarsi e lo scendere dei giri del motore. La vettura, poi, offre un piacevole feeling dinamico, anche grazie alla piattaforma moderna e all'assetto ben calibrato che assorbe bene le asperità e garantisce comfort. La guida è fluida e silenziosa come ci si aspetta da un'elettrica premium, con una risposta immediata all'acceleratore. La combinazione di tecnologia e potenza sono infine arricchiti dalla sensazione di controllo e sicurezza in ogni situazione. Anche guidando ad andature più disinvolte.
Lexus RZ: pregi e difetti
—
Di seguito potete trovare i pregi e i difetti della Lexus RZ riscontrati nel corso del test su strada effettuato nella zona di Faro, in Portogallo.
Piace
- Vettura che punta tanto su tecnologia e comfort di bordo;
- L'autonomia e la velocità di carica;
Non piace
- Lo sterzo a cloche è davvero bello e garantisce una manovrabilità pressoché perfetta, ma occorre farci l'abitudine
Lexus RZ: la scheda tecnica
—
Ecco un riepilogo delle caratteristiche e dei dati principali relativi alla nuova generazione del Suv giapponese.
Lexus RZ F Sport
Potenza massima | 408 Cv (300 kW) |
Coppia | n.d. |
Trazione | Integrale |
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.805 mm |
Larghezza | 1.895 mm |
Altezza | 1.635 mm |
Passo | 2.850 mm |
Bagagliaio | da 522 litri |
Peso (in ordine di marcia) | 2.115 kg |
Prestazioni | |
Accelerazione 0-100 km/h | 4,4 secondi |
Velocità massima | 180 km/h |
Batteria | 77 kWh |
Autonomia | 450 km |
Prezzo | Da definire |