Le carte, il gioco estivo per rinsaldare amicizie

1 giorno fa 4

L’amicizia è un valore importante, si celebra il 30 luglio con una giornata internazionale. A confermarne l’importanza per la salute e il benessere della persona sono diverse ricerche: uno studio dell'Università del Michigan ha dimostrato che coloro che investono nelle amicizie godono di una migliore salute fisica e psicologica, ancora di più compiuti i 50 anni e i soggetti più maturi. Tra questi, infatti, secondo gli studiosi, chi ha più amici intimi ha più cura di sé e segue con più precisione le terapie prescritte.

D’altra parte, la nostra capacità di coltivare e mantenere relazioni profonde è fondamentale per la nostra salute. Una conferma arriva dai risultati dell’Harvard Study of Adult Development (iniziato nel 1934, è la ricerca longitudinale più ampia che sia mai stata fatta sui fattori che influenzano il nostro benessere psicofisico e la longevità), che indicano che la qualità delle nostre relazioni, non solo sentimentali, sia il fattore più importante di tutti nel determinare il nostro stare bene e quanto a lungo vivremo; e di come sia molto più incidente della ricchezza e dello status. 

L’amicizia e la buona compagnia, confermano le ricerche, sono un elemento di fondamentale importanza anche per il benessere del cervello. Carolina Traverso, psicoterapeuta dell’individuo e della coppia, analizza come l’utilizzo di alcuni giochi di carte consenta di entrare in relazione più profonda con se’ e con gli altri.

Tra i giochi di carte sviluppati e ideati da molti esperti per rafforzare le relazioni, vi sono ad esempio “We are not really strangers” di Koreen Odiney, “Where should we begin” di Esther Perel o "Get Closer" di Intelligent Change. Questi sono nate con l’obiettivo di creare relazioni più profonde tra chi si conosce e amici di lunga data, ma esistono mazzi con un approccio più trasversale che possono essere usati in maniera efficace in una tavolata di amici che si conosce da tempo, con lo scopo di indagarsi maggiormente, scoprirsi e rafforzare i legami interpersonali.

In una serata tra persone che si vogliono bene, che sanno scherzare e che si conoscono da tempo, si può spaziare davvero su diversi argomenti; è il bello delle amicizie vere. “La cosa più avventurosa che tu abbia mai fatto?” oppure “Quella volta in cui mi sono comportato in un modo che non mi è piaciuto” o “Una conversazione che dovrei avere da tanto tempo (e che evito)” sono quesiti che possono consentire di entrare in relazione più profonda con amici di una vita o dare una marcia in più a relazioni più acerbe. Il sesso è un argomento che può diventare oggetto di confronto anche in questo contesto; si può imparare di più su se stessi e sulla propria coppia. Le domande in tal senso non sono mai sconvenienti o eccessive e sono del tipo “Tutti i giocatori dicano una cosa migliore del sesso”. Ogni mazzo di carte ha le proprie istruzioni di utilizzo, è comunque opportuno seguire le regole del gioco e alcune avvertenze importanti centrate sull’importanza dell’ascolto, del rispetto reciproco, della sospensione del giudizio. Ricordando che nessun giocatore è obbligato a rispondere.

I motivi per cui vale la pena giocare e con chi

Si tratta di giochi che ci allenano a conoscere meglio noi stessi e gli altri, a riflettere, ad ascoltare, ad uscire dagli schemi, ad essere emotivamente più avventurosi. È consigliabile giocare con persone con cui ci si sente a proprio agio e di cui ci si fida.  Spiega Carolina Traverso, psicoterapeuta esperta di amore e relazioni che organizza a Milano incontri guidati tra sconosciuti al fine di sviluppare nei partecipanti, con l’uso del gioco delle carte, un dialogo con se stessi e facilitare lo sviluppo di nuove relazioni e amicizie : “È interessante sapere che, mano a mano che si gioca a queste carte, migliora anche la nostra capacità di ascoltare e fare conversazioni profonde. E dimostrare interesse nei confronti delle altre persone, facendole sentire importanti”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo