Tether lancia Qvac, la sua
piattaforma di sviluppo di Intelligenza artificiale
'decentralizzata', modulare e adattabile a ogni hardware "che
promette di rivoluzionare il panorama dell'Ai su scala globale".
Così la definisce l'amministratore delegato della stablecoin
legata al dollaro, Paolo Ardoino, durante l'AI Week a Milano.
QuantumVerse Automatic Computer, Qvac appunto, sviluppata
della criptovaluta che ha raggiunto una capitalizzazione di 150
miliardi di dollari con 13 miliardi di profitti l'anno scorso,
si contrappone alla finanza tradizionale e alle Big Tech, con
Tether che vuole promuovere per l'Ai "libertà, mercati aperti e
sovranità individuale", afferma Ardoino.
"L'approccio è completamente nuovo e la piattaforma - spiega
l'amministratore delegato di Tether - si fonda su tre principi
fondamentali. L'Ai deve essere locale: l'inferenza e
l'apprendimento avvengono direttamente sul dispositivo,
garantendo privacy, velocità e resilienza dei sistemi. I dati
devono appartenere agli utenti: comunicazioni, documenti, dati
sensibili e pensieri non lasciano mai il dispositivo senza
consenso esplicito dei possessori. E l'Ai deve essere senza
permessi e programmabile", conclude Ardoino, che 'nasce' proprio
come programmatore.
Nel dettaglio, la piattaforma di Intelligenza artificiale
della terza criptovaluta per capitalizzazione al mondo offrirà
un software-development kit per la Ai person to person che
permetterà agli sviluppatori di creare nuove applicazioni e
agenti autonomi senza chiavi Api, vincoli di fornitori, punti
centrali di fallimento o limite di device utilizzabile da parte
degli utenti finali.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA