Kia Sportage 2025: al volante del diesel mild hybrid

2 ore fa 1

Sui colli torinesi con il restyling della quinta generazione di uno dei Suv più apprezzati in Italia: ecco come va con il 1.6 turbodiesel da 136 Cv di potenza e con prezzo a partire da 36.000 euro

Matteo Solinghi

15 settembre - 10:00 - TORINO

È un aggiornamento che non passa in secondo piano quello che Kia porta sulla Sportage di quinta generazione, arrivata nel 2022. Trent’anni dopo il lancio della prima serie, il brand coreano punta ancora forte sul Suv best seller, capace di conquistare i cuori di ben 7 milioni di persone in tutto il mondo. A fine 2025 arriverà anche in variante ibrida plug-in, mentre è attesa per il 2026 l’alternativa a Gpl con impianto in collaborazione con Brc. Ora, invece, è disponibile con un 1.6 turbo a benzina da 150 Cv, con un 1.6 turbodiesel mild hybrid da 136 Cv (la motorizzazione della nostra prova nel torinese, guidabile anche dai neopatentati) e 1.6 turbo a benzina full hybrid da 239 Cv. Solo in quest’ultimo caso - almeno per il momento - è disponibile la trazione integrale come alternativa all’anteriore, mentre per le varianti a benzina e diesel mild hybrid si può optare per il cambio manuale a 6 marce o automatico doppia frizione a 7 rapporti, con la full hybrid che monta il 6 marce automatico.

1Kia Sportage 2025: come cambia

—  

Kia Sportage 2025 è più bassa di 5 mm rispetto alla sua controfigura nata nel 2022, a fronte di una lunghezza incrementata di 25 mm per via dell’adozione di paraurti più voluminosi. Colpisce la nuova firma luminosa, con un corpo fari dal forte sviluppo verticale secondo i più recenti dettami stilistici firmati Kia, denominati Opposites United. Esteticamente molto validi, ma - immaginiamo - altrettanto delicati quando bisogna parcheggiare in spazi stretti. Ridisegnate le modanature, arrivano nuovi design per i cerchi, da 17, 18 e 19”, a seconda dell’allestimento e della motorizzazione. A proposito: sono quattro gli allestimenti: Business, Style, GT Line e GT Line Plus, con un gap di 2.750 euro tra uno e l’altro. Ritoccata anche la firma luminosa al posteriore, dove variano anche il paraurti e il diffusore. Dieci le tinte per la carrozzeria, con opzioni bicolore.

2Kia Sportage 2025: come è fatta, la tecnica

—  

Sotto al cofano della Kia Sportage 2025 testata tra le colline del torinese c’è il caro 1.6 Crdi turbodiesel: quattro cilindri in linea da 1598 cc, per la precisione, con omologazione Euro 6e e un sistema mild hybrid a 48 volt poco invasivo. Sono 136 i Cv di potenza massima (a 4.000 giri/min) e 320 i Nm di coppia disponibili poco dopo i 2.000 giri/min. Scendono invece a 280 in caso di cambio manuale. Sull’esemplare in prova c’era invece il doppia frizione sette marce abbinato alla sola trazione anteriore: il pacchetto ideale per chi con l’auto deve lavorare e macinare tanti km l’anno in autostrada.

3Kia Sportage 2025: come cambia dentro

—  

Internamente la Kia Sportage 2025 presenta un nuovo design per il volante, forse l’elemento più in vista dell’abitacolo. A due razze, è bicolore sugli allestimenti GT Line. Importante aggiornamento lato connettività: ora Apple Car Play e Android Auto sono fruibili senza fili, a grande richiesta dal pubblico. Nuovo il design delle bocchette dell’aria, confermati i due display da 12,3”, con supporto dell’intelligenza artificiale per il sistema di infotainment. I sedili sono in tessuto su Business e Style, in similpelle e materiale scamosciato su GT Line e GT Line Plus. Non mancano la chiave digitale 2.0, con il proprio smartphone che fa da chiave, aggiornamenti over-the-air, Adas evoluti.

4Kia Sportage 2025: come va

—  

Se Kia Sportage, nell’arco dei suoi 30 anni di carriera, ha conquistato 7 milioni di automobilisti lungo 5 generazioni, un motivo ci sarà. Il restyling della quinta serie mette tutto in evidenza: un design fresco e moderno, di gusto, sportivo ed elegante al tempo stesso; un comfort di livello dato da una guida rialzata ma non per questo fastidiosa tra le curve, tutt’altro, con rollio e beccheggio molto limitati, tant’è che uno dei punti forti di questo Suv è proprio il piacere di guida; interni al passo con i tempi, tecnologici ma con tanti tasti fisici per distrarsi poco e l’utilizzo di materiali morbidi ovunque, esaltati da una seduta avvolgente sulle GT Line. Tutto questo a un prezzo molto interessante che ne eleva il valore in termini di rapporto qualità/prezzo.

5Kia Sportage 2025: pregi e difetti

—  

Di seguito i primi pregi e difetti riscontrati durante la prima presa di contatto con il restyling della quinta generazione della Kia Sportage nei pressi di Superga e dintorni.

Piace

  • Design: con piccoli ma significativi miglioramenti, Kia rinnova il già piacevole look del suo Suv di punta. Sportivo ed elegante al contempo 
  • Rapporto qualità/prezzo: guardando alla diretta concorrenza, si paga un prezzo onesto per un veicolo che sa il fatto suo, eccome 
  • Guidabilità: sebbene non si tratti di un Suv sportivo in senso stretto, rollio e beccheggio sono limitati al massimo. I sedili avvolgenti (per le varianti GT Line) contribuiscono a un piacere di guida apprezzabile

Non piace

  • Fari anteriori: il forte sviluppo verticale del design Opposites United porta la calotta dei fari un po' troppo in basso; è necessario fare attenzione agli ostacoli in fase di parcheggio

Kia Sportage 1.6 Crdi Mhev Dct 7 2025: la scheda tecnica

Motorequattro cilindri in linea turbodiesel, 1598 cc, sistema mild hybrid 48 V, Euro 6e
Potenza136 Cv a 4000 giri/min
Coppia320 Nm tra 2000 e 2250 giri/min
Trazioneanteriore
Cambioautomatico doppia frizione 7 marce
Dimensionilunghezza 4540 mm, larghezza 1865 mm, altezza 1645 mm, passo 2680 mm, capacità bagagliaio 526/1715 litri, peso in ordine di marcia 1658 kg, capacità serbatoio 54 litri
Prestazionivelocità massima 180 km/h; accelerazione 0-100 km/h in 11,4 secondi
Consumi dichiarati17,8-19,6 km/l
Emissioni di CO2 dichiarate134-147 g/km
Prezzoda 38.000 euro (da 36.000 euro con cambio manuale, da 33.500 euro 1.6 T-GDi)
Leggi l’intero articolo