Sono ispirati alle stelle marine, e in particolare alla loro forma, i nuovi sensori smart per monitorare la salute del cuore: grazie alla presenza di più punti di contatto con la pelle vicino all’organo, sono infatti più stabili di altri dispositivi come gli smartwatch, e ciò permette loro di raccogliere dati chiari e accurati anche quando la persona è in movimento. L’innovativo sensore è stato messo a punto in una ricerca guidata dall’Università statunitense del Missouri, che lo ha pubblicato sulla rivista Science Advances, guadagnando la copertina. Il dispositvo promette di rendere più facile e affidabile per le persone monitorare la propria salute cardiaca sempre e ovunque, in maniera autonoma.
“Simile a una stella marina, il nostro dispositivo ha cinque bracci, ciascuno dotato di sensori che catturano simultaneamente sia l’attività elettrica che quella meccanica del cuore”, dice Sicheng Chen, che ha guidato i ricercatori insieme a Qunle Ouyang. “La maggior parte dei dispositivi attuali si concentra sulla cattura di un solo segnale – continua Chen – o richiede dispositivi separati per tracciare più segnali contemporaneamente: ciò ci consente di fornire un quadro più completo della salute cardiaca di una persona”.
I ricercatori hanno sviluppato anche un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale, addestrato su una vasta raccolta di dati provenienti individui sani e malati: il sistema filtra i disturbi legati al movimento e identifica correttamente eventuali problemi in più del 90% dei casi. I risultati vengono poi viaualizzati sullo smartphone grazie a un’app e, tramite il bluetooth, possono anche essere trasmessi al medico in tempo reale. Gli autori dello studio stanno anche lavorando per migliorare la comodità del sensore: attualmente si attacca tramite un gel, ma è in via di sviluppo un materiale più traspirante e delicato sulla pelle.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA