Intesa Sanpaolo avvia un progetto
innovativo che vede persone del gruppo guidato da Carlo Messina
mettere a disposizione le proprie competenze professionali
durante l'orario lavorativo per rafforzare l'efficacia operativa
degli enti del Terzo settore.
La prima iniziativa, partita a luglio, è stata coprogettata
con Fondazione Airc per la ricerca sul cancro e prevede
l'inserimento di cinque professioniste di Intesa Sanpaolo che,
come parte di un percorso di crescita, affiancheranno le persone
di Airc su attività di project management e ricerca e selezione
del personale. Il progetto è promosso dall'area di governo
Social Impact di Intesa Sanpaolo di cui è responsabile Paolo
Bonassi.
"La collaborazione con la Fondazione Airc - afferma - ha
permesso di definire un quadro legale innovativo e un modello
operativo di volontariato di competenza articolato, che potrà
fungere da riferimento per futuri accordi con altre realtà non
profit e aziende interessate a intraprendere questo percorso. Il
volontariato di competenza, molto diffuso all'estero, porta uno
scambio virtuoso che genera benefici sia per l'ente del Terzo
settore che può avvalersi di un supporto qualificato, sia per le
persone della Banca che hanno l'opportunità di vivere
un'esperienza di crescita anche personale".
"Siamo orgogliosi di essere pionieri di questa nuova
iniziativa di responsabilità sociale al fianco di Intesa
Sanpaolo. Abbiamo subito colto l'opportunità di rafforzare la
professionalità delle nostre persone con l'expertise di talenti
del Gruppo da inserire nella nostra struttura", afferma Daniele
Finocchiaro, Consigliere Delegato di Fondazione Airc per la
ricerca sul cancro".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA