Chi sono i rigoristi, i giocatori su cui puntare al fantacalcio e i nuovi volti: tutto quello che c’è da sapere sulla squadra di Chivu
Orazio Redi
7 agosto 2025 (modifica alle 11:21) - MILANO
Uno Scudetto, due Coppe Italia e tre Supercoppe Italiane. Senza dimenticare, ovviamente, la partecipazione a due finali di Champions League negli ultimi tre anni. Questa la pesante eredità che Simone Inzaghi ha lasciato a Christian Chivu, che dopo aver guidato i nerazzurri fino agli ottavi del Mondiale per Club avrà ora il compito di lottare per le più alte zone della classifica di Serie A. Per agevolare il tecnico in questa mission tutt'altro che semplice, la società ha sbloccato un ricco budget di mercato, regalando ai tifosi nerazzurri - e allo stesso allenatore - innesti come non accadeva da anni. Ange-Yoan Bonny dal Parma, Luis Henrique dal Marsiglia e il croato Petar Sucic sono solamente tre degli acquisti importanti di un calciomercato pronto a regalare altre sorprese. Tra queste, ovviamente, potrebbe esserci Lookman, che dopo la rottura definitiva con l'Atalanta, aspetta speranzoso il rilancio dei nerazzurri e il rispettivo lasciapassare della Dea. In attesa di sviluppi sull'asse Bergamo-Milano, Chivu può comunque godersi un attacco di tutto rispetto, ulteriormente rafforzato da Pio Esposito, che dopo due ottime annate in maglia Spezia (in Serie B) si appresta ad essere un'importante risorsa anche in Serie A. E per non sbagliare le scelte, ecco come orientarsi al fantacalcio tra titolari, rigoristi e possibili sorprese.
INTER, chi prendere al fantacalcio
—
Tra i pali merita una riconferma Yann Sommer (40 crediti), che a suon di parate può rivelarsi una chiave vincente in ottica modificatore. Per lui, nel campionato scorso, media voto pari a 6,28. Piena fiducia anche ai due esterni titolari di Chivu: Dumfries (38 crediti) e Dimarco (37 crediti). Per il primo 7 gol e 2 assist all'attivo nell'ultima Serie A, mentre per l'italiano 4 reti e 7 passaggi chiave per i compagni. Numeri da attaccanti per due giocatori listati come difensori. Super interessante anche la candidatura di Calhanoglu, che con Chivu potrebbe essere impiegato in una nuova - e più avanzata - posizione da trequartista. Il turco ex Milan, che ha chiuso lo scorso Fantacampionato con una fantamedia pari 6,6, è anche l'addetto ai calci piazzati dei nerazzurri (punizioni, angoli, rigori). In avanti tutto su Lautaro Martinez. Dopo un'ultima Serie A sotto le aspettative (12 gol e 3 assist), l'argentino vuole riprendersi il titolo di capocannoniere. Ad Appiano sta lavorando duramente per arrivare alla prima di campionato al top della forma.
INTER al fantacalcio, le possibili sorprese
—
La prima possibile sorpresa della prossima stagione nerazzurra arriva dal mercato: Sucic (25 crediti). Protagonista di un positivo Mondiale per Club e di un ottimo impatto sulla squadra, il talento croato - pur partendo dietro nelle gerarchie iniziali - può ritagliarsi il suo spazio in campo. Con la Dinamo Zagabria, lo scorso anno, numeri assolutamente positivi: 7 gol e 3 assist tra Champions League e campionato. Altro giocatore pronto a ritagliarsi un bel po' di spazio nello scacchiere tattico di Chivu è Zalewski (17 crediti). Utilizzabile come mezzala, esterno di centrocampo e trequartista, l'ex Roma è il jolly pronto a fare la felicità del proprio tecnico. Nei primi 6 mesi all'Inter il polacco ha già fatto vedere ai suoi tifosi di che pasta è fatto: nelle 11 gare giocate è infatti riuscito a regalare un prezioso assist nel derby contro il Milan e un super gol contro il Torino. Il tutto per una fantamedia complessiva - considerando anche i primi 6 mesi alla Roma - che sfiora la sufficienza. Occhi puntati, infine, su Pio Esposito (9 crediti), attaccante classe 2005 che ha fatto le fortune dello Spezia nella scorsa Serie B (19 gol, 3 assist). Molto apprezzato da Chivu, che lo ha già allenato ai tempi della Primavera nerazzurra, il promettente centravanti avrà il compito di dare ulteriori centimetri all'attacco dell'Inter e farsi trovare pronto quando chiamato in causa. Le occasioni per incidere di certo non gli mancheranno: contro il River Plate, alla prima assoluta da titolare nel Mondiale per Club, ha subito timbrato il cartellino con un gran gol.
INTER probabile formazione
—
(3-4-1-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Frattesi, Dimarco; Calhanoglu; Lautaro, Thuram.
INTER, chi batte rigori
—
Calci di rigore: Calhanoglu, Asllani, Lautaro Martinez.