Mentre si prepara alla fashion week
di settembre (23-29) Milano mette in mostra il mondo
dell'accessorio moda, dell'abbigliamento e del gioiello, con
Fashion&Jewels. A Fiera Milano (Rho) dal 20 al 23 settembre 660
brand da 34 Paesi presenteranno tendenze e novità del settore.
L'Italia guida la classifica con 361 brand, seguita da paesi
come Spagna e Grecia, fino ad arrivare a Paesi extra-europei in
forte espansione in particolare Cina, India e Brasile. Il 41%
sono nuove aziende espositrici, a conferma dell'evoluzione del
mercato.
Sul fronte dei buyer internazionali, si registra la
partecipazione di operatori provenienti da più di 40 Paesi.
Accanto a una forte rappresentanza europea, crescono le presenze
da mercati emergenti e ad alto potenziale, come Emirati Arabi
Uniti, Sudafrica, Kenya e Marocco, oltre a Paesi asiatici chiave
come Cina, Giappone e Corea del Sud. Il percorso espositivo è
progettato per offrire ai buyer e ai professionisti del retail
una visione completa, curata e aggiornata del fashion system,
integrando gioielli, accessori e abbigliamento.
Da alcune anticipazioni emerge anche come sta cambiando il
concetto di lusso, ridefinito attraverso l'uso di materiali
alternativi come porcellana, vetro artistico, bamboo, bronzo e
tessuti pregiati, dando vita a collezioni che coniugano
estetica, sostenibilità e autenticità.
L'edizione autunnale 2025 di Milano Fashion&Jewels non si
svolge in contemporanea con Micam e Mipel, anticipate a inizio
mese a causa dei lavori di riqualificazione in corso presso
Fiera Milano Rho per la preparazione delle Olimpiadi Invernali
Milano-Cortina 2026. Dal prossimo anno si tornerà al calendario
consueto.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA