Immatricolazioni di moto e scooter: da gennaio ad agosto -3,8%

2 giorni fa 5

Dopo i progressi registrati a giugno e luglio, ad agosto il mercato delle due ruote frena la sua corsa con appena 16.202 unità registrate corrispondenti a un calo del 9,27%. Torna a doppia cifra la flessione delle moto: -18,94%

Umberto Schiavella

1 settembre - 19:03 - MILANO

Frena il mercato delle due ruote dopo i progressi di giugno e luglio. I dati relativi all’andamento delle immatricolazioni di ciclomotori, scooter e moto registrati nel mese di agosto diffusi da Confindustria Ancma evidenziano, rispetto allo stesso mese dello scorso anno, un calo del 9,27% pari 16.202 unità. Preoccupa la flessione delle moto che torna a doppia cifra, ovvero -18,94% e appena 6.070 mezzi targati, mentre rimane stabile la corsa degli scooter: -0,21% e 9.346 unità immesse sul mercato. Infine, nessuna tregua per il mercato dei ciclomotori, mai in positivo nel 2025: -21,64% e solo 786 mezzi venduti. Mariano Roman, presidente di Confindustria Ancma, Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori, ha commentato: "Un’analisi più approfondita dei dati estivi conferma ancora quanto il passaggio alla classificazione Euro 5+, e il conseguente surplus di immatricolazioni a fine 2024, abbia accompagnato tutto il mercato di quest’anno, condizionando soprattutto la vendita delle moto. Alla luce di questo, l’andamento complessivo risulta comunque soddisfacente e i numeri lasciano intravedere dinamiche di mercato più simili alle congiunture pre-Covid".

I primi otto mesi del 2025

—  

I dati relativi ad agosto non incidono in maniera sostanziale sull'andamento del mercato nel cumulato annuo, il mese del solleone pesa circa il 6% del totale. Nei primi otto mesi dell'anno le registrazioni si attestano a quota 262.475 con una flessione complessiva del 3,79%, a luglio era -3,40%. Si consolida la netta separazione tra il mercato degli scooter che arriva, da una parte, a targare 149.008 unità crescendo del +7,11% e il mercato moto, dall'altra, che diminuisce del 13,91% e si ferma a 104.052 mezzi immatricolati. Lasciano sul terreno più di un quarto del loro mercato i ciclomotori che flettono del 26,59% e 9.415 unità.

Elettrici e quadricicli

—  

In calo per il terzo mese consecutivo il mercato elettrico che sconta il rapido esaurimento degli incentivi Ecobonus disponibili durante la scorsa primavera. La flessione sull'anno è pari al 16,72% e 6.088 mezzi messi in strada. Particolarmente difficile la situazione dei ciclomotori che rappresentano più di un terzo del mercato a zero emissioni: perdono il 27,73% sul 2024 registrando complessivamente 2.134 unità. Ad agosto si dimezza il mercato dei quadricicli che perde il 46,65% (simile la flessione del mercato elettrico e di quello termico, mentre nel cumulato annuo le minicar elettriche sono in attivo del 18,58%) e fa registrare 613 unità. Più contenuta la perdita sull'anno: -4,95% e 11.887 mezzi registrati.

LE MOTO PIÙ VENDUTE

—  

Le 10 moto più vendute in Italia da gennaio ad agosto 2025:

  1. Bmw R 1300 GS - 2.945 immatricolazioni
  2. Bmw R 1300 GS Adventure - 2.363
  3. Honda XL 750 Transalp - 2.321
  4. Yamaha Tracer 9 - 2.320
  5. Yamaha MT-07 - 2.230
  6. Honda Africa Twin - 2.213
  7. CFMoto 450 MT - 2.004
  8. Ducati Multistrada V4/V4S - 1.910
  9. Kawasaki Z900 - 1.706
  10. Benelli Trk 702/ Trk 702 X - 1.682

GLI SCOOTER PIÙ VENDUTI

—  

I 10 scooter più venduti in Italia da gennaio ad agosto 2025:

  1. Honda Sh 125 - 14.144 immatricolazioni
  2. Honda Sh 350 - 9.134
  3. Honda Sh 150 - 7.795
  4. Honda X-Adv 750 - 6.527
  5. Piaggio Liberty 125 Abs - 5.685
  6. Kymco People S 125 - 4.859
  7. Honda Adv 350 - 4.671
  8. Yamaha Tmax - 4.216
  9. Voge Sfida SR16 - 4.123
  10. Yamaha Xmax 300 - 4.070
Leggi l’intero articolo