Il M5s supera il limite dei due mandati, ex in pista

11 ore fa 2

Piano piano, il M5s sta mandando definitivamente in soffitta il limite dei due mandati. Il colpo più duro lo ha dato la Costituente di novembre, con il via libera degli iscritti. Ma è in queste settimane che il processo arriverà a conclusione, con la definizione dei criteri. La regola principe prevede che i mandati non possano mai essere più di tre. Che è il modo con cui il presidente del M5s Giuseppe Conte tenta di arginare il "liberi tutti'' nei gruppi e di scongiurare "il carrierismo".

Per raggiungere la soglia massima sono previste più strade. Una prevede che gli esponenti Cinque stelle con due legislature di fila alle spalle in Parlamento possano tornare di nuovo in campo solo dopo averne saltata una: è il cosiddetto stop and go. Potrebbero quindi essere già ricandidabili molti big "a riposo", come l'ex vicepresidente del Senato Paola Taverna e l'ex ministro della Giustizia Alfonso Bonafede.

Un altro criterio prevede la possibilità di tre mandati di fila, ma previo deroga proposta dal presidente del Movimento, che ora è Giuseppe Conte, poi sottoposta al parere del consiglio nazionale e infine la voto della base. I senatori e i deputati con due mandati all'attivo potrebbero anche partecipare alla corse per la presidenza di una Regione e a sindaco di una città.

Una norma che riguarda anche l'eventuale candidatura dell'ex presidente della Camera Roberto Fico alla guida della Campania. Terzo mandato possibile anche con un salto di livello istituzionale: per esempio, due mandati in Parlamento e il terzo (e ultimo) in consiglio regionale (o viceversa).

    Mandati liberi nei comuni sotto i 15 mila abitanti, dove "non c'è un tema carrierismo e remunerazione, ma c'è solo spirito di servizio per i cittadini". Critico l'ex ministro Danilo Toninelli, esponente Cinque stelle in rotta con l'attuale dirigenza del Movimento. "Il M5s aveva due cose che lo differenziavano, i due mandati e gli iscritti che decidevano - ha detto - Oggi i due mandati non ci sono più e decide il capo.

    Quindi non è più M5s ma è il Movimento di Conte. Spero che Grillo finalmente si riprenda il simbolo". Con la Costituente, anche Beppe Grillo è stato di fatto allontanato dal M5s: il suo ruolo, quello di garante, è stato cancellato. La limatura delle regole è ancora in mano al Consiglio nazionale del M5S, guidato da Conte. Ci sarà poi il vaglio del comitato di Garanzia (composto da Fico, dall'ex sindaco di Roma Virginia Raggi e dall'ex senatrice Laura Bottici) e un nuovo voto degli iscritti.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo