Guidare in Germania: pedaggi, limiti di velocità, alcol. Tutte le informazioni

10 ore fa 1

Tutto quello da sapere per viaggiare in Germania: dal pedaggio alle regole relative al trasporto d'animali

Marco Bruckner

5 luglio - 19:31 - MILANO

Per molti italiani si sta avvicinando, o è già arrivato, il periodo delle vacanze estive. Sono in molti coloro che viaggeranno nelle prossime settimane. E sono in tanti anche coloro che si sposteranno in auto o in moto. Una meta gradita dai cittadini nostrani è la Germania, Paese ricco di bellezze naturali, in particolare di paesaggi di montagna, e con un grande patrimonio culturale. Andiamo dunque a scoprire tutte le informazioni necessarie per viaggiare in Germania in auto e in moto senza il rischio di incorrere in multe o in imprevisti. Per la stesura di questo articolo sono state riportate informazioni presenti sul sito ministeriale viaggiaresicuri.it e su quello dell'Aci.

patente e informazioni generali

—  

La patente e l'assicurazione italiana sono valide anche in Germania. È obbligatorio indossare la cintura su tutti i sedili. È richiesto il passaporto europeo per animali, quali cani e gatti, provenienti da Paesi dell'Unione Europea. Gli animali devono portare un microchip o un tatuaggio per poter essere identificati. Devono essere stati vaccinati contro la rabbia almeno 30 giorni prima della partenza.

Traffico Berlino

limiti di velocità, pedaggi e ztl

—  

Questi i limiti di velocità in Germania: 50 km/h nei centri abitati; 100 km/h fuori dai centri urbani; nelle strade a doppia corsia per carreggiata e in autostrada è raccomandato il limite di 130 km/h. Le autostrade sono gratuite. In alcune città, tra cui la capitale Berlino, sono presenti delle Zone a traffico limitato (Ztl). Per potervi accedere è necessario dotarsi del bollino "polveri sottili": a questo link tutti le informazioni in italiano. 

alcol e contatti utili

—  

Il limite massimo di tasso alcolemico nel sangue accettato per poter guidare è di 0,5 g/L, come in Italia. Il limite scende a 0 g/L per i minori di 21 anni, coloro che hanno ottenuto la patente da meno di due anni e i professionisti. In seguito, i contatti utili da segnarsi in caso di emergenza: 

  • Indirizzo ambasciata italiana: Hiroshimastrasse 1 D-10785 Berlino; telefono ambasciata: +49 30 254400; e-mail: sociale.berlino@esteri.it;
  • numero unico europeo: 112; 
  • soccorso stradale a pagamento: 08920204000 (con cellulare tedesco: 22 22 22).
Leggi l’intero articolo