Guidare in Albania: pedaggi, limiti di velocità, alcol. Tutte le informazioni

2 giorni fa 3

Tutto quello da sapere per viaggiare in Albania: dal pedaggio all'assicurazione da stipulare

Marco Bruckner

4 luglio - 20:14 - MILANO

La stagione estiva è arrivata. Molti italiani, dunque, stanno organizzando le proprie vacanze. Negli ultimi anni sono sempre di più i cittadini italiani che scelgono l'Albania come meta per godersi qualche giorno di ferie. E sono in molti quelli che viaggiano per questo Paese in auto o in moto, a prescindere che il mezzo sia proprio (dunque si raggiunga il Paese guidando o in traghetto) o noleggiato sul luogo. Andiamo dunque a scoprire tutte le informazioni necessarie per viaggiare in Albania in auto e in moto senza il rischio di incorrere in multe o in imprevisti. Per la stesura di questo articolo sono state riportate informazioni presenti sul sito ministeriale viaggiaresicuri.it e su quello dell'Aci

patente e informazioni generali

—  

In Albania è valida la patente italiana. Lo stesso discorso non vale invece per la maggior parte delle assicurazioni italiane: è pertanto necessario stipulare una assicurazione temporanea con una compagnia albanese all'ingresso nel Paese. Il costo medio di quest'assicurazione, per 15 giorni, è di circa 50 euro per autovettura. Da segnalare che un autoveicolo con targa straniera può circolare per un massimo di 180 giorni: oltre questo limite deve essere nazionalizzato con targa albanese.

limiti di velocità e pedaggi

—  

Questi i limiti di velocità in vigore in Albania: 40 km/h nei centri abitati;. 80 km/h sulle extraurbane; 90 km/h in superstrada; 110 km/h in autostrada. Le autostrade sono gratuite. 

alcol e contatti utili

—  

È severamente vietato guidare sotto l'effetto di alcol e/o di droghe: il mancato rispetto di questa legge porta al ritiro della patente e all'arresto. Di seguito, alcuni contatti utili da segnare in caso di necessità: 

  • Indirizzo ambasciata italiana: Rruga Papa Gjon Pali II, n.2 - Tirana; telefono: 0035542275900 (centralino passante, valido anche per la Cancelleria Consolare) numero emergenza connazionali h24: 00355697043981; e-mail: segramb.tirana@esteri.it;
  • pronto soccorso: 127 (ambulanze e urgenze). Numero attivo solo a Tirana;
  • polizia: 112 (pronto intervento), 126 (polizia stradale). Numeri attivi solo nei principali centri urbani.
Leggi l’intero articolo