Il francese si impone 6-4 7-6. Lorenzo spreca un set point nel tie-break e regala il parziale e il match a Perricard con due doppi falli di fila. Ora Auger-Aliassime può avvicinarsi nella race
Martina Sessa
17 ottobre - 18:12 - MILANO
“Sta diventando un incubo”, ha scherzato Lorenzo Musetti dopo la vittoria contro Hanfmann in merito alla corsa alle Atp Finals. La sconfitta di oggi contro Giovanni Mpetshi Perricard non ha certo l'aspetto di un incubo, ma di un brutto sogno sì. Ai quarti di finale del torneo 250 di Bruxelles – scelto da Musetti con lo scopo di accumulare il maggior numero di punti possibile per la qualificazione a Torino – il francese, numero 37 al mondo, ha battuto l'azzurro con il punteggio di 6-4, 7-6 (8) in un match durato un’ora e 24 minuti di gioco. Lorenzo riesce ad annullare in modo miracoloso un match point nel tie-break, ma con due doppi falli consecutivi saluta la semifinale. Dopo questo ko, Musetti potrebbe essere avvicinato da Felix Auger-Aliassime, attualmente decimo nella Race: in caso di vittoria del torneo, il canadese potrebbe scavalcare Jack Draper (che ha già terminato la stagione) e avvicinarsi all'ottavo posto di Lorenzo, fermo a 3485 punti.
il match
—
A Bruxelles i campi (indoor) veloci significano principalmente una cosa: qualche difficoltà in più per Musetti e un servizio tanto micidiale quanto efficace per Perricard. I problemi si palesano subito per l’azzurro, che offre tre palle break, complice anche un doppio fallo, e alla seconda opportunità perde il turno di battuta nel primo game del match. Il francese, con il servizio e (quando serve) il dritto, cerca di scappare in un primo set in cui è meno falloso rispetto al suo avversario e si procura un’altra palla break sul 4-2. Musetti è bravo ad annullarla, ma le sorti del primo parziale vengono segnate da quel vantaggio iniziale: così Perricard, con sette ace in mezz’ora, chiude con un comodo 6-4. A dimostrazione che il problema è stato soprattutto il complicato inizio di match, il secondo set è di fatto più equilibrato. Il francese, classe 2003, continua a dominare quando si affida al suo servizio. Anche Lorenzo, però, alza il livello nei suoi turni di battuta, rischiando molto poco. Arrivati facilmente sul 5-4, Musetti prova a muovere il punteggio andando per la prima volta nel set sullo 0-30. Perricard rimonta con l’ennesimo ace e la sfida finisce in un inevitabile tie-break. Sul 4-4 una seconda leggera del numero due azzurro porta il suo avversario a concedersi un grande risposta e a conquistare il mini-break. Serve un punto miracoloso, tra difese e passante, a Lorenzo per annullare il primo match point, ma due doppi falli consecutivi di Lorenzo regalano a Perricard un’inaspettata vittoria. Il toscano perde così, dopo quattro vittorie consecutive, il primo scontro diretto contro il francese, che in semifinale a Bruxelles affronterà Jiri Lehecka.