
Francesco Palma
13 maggio - 13:49 - MILANO
Le risposte e le linee guida del professor Piercarlo Sarzi Puttini su una patologia spesso ancora troppo sottovalutata
1 di 5:
Che cos’è la fibromialgia
La fibromialgia è una patologia muscolo-scheletrica diffusa e dolorosa, e soprattutto particolarmente difficile da diagnosticare e gestire a causa dei tanti fattori che contribuiscono alla sua insorgenza, come spiega il professor Piercarlo Sarzi Puttini, ordinario di Reumatologia presso l’Università statale di Milano e responsabile Unità Operativa di reumatologia dell’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio: “Perché è importante parlare di fibromialgia? Perché solo in Italia colpisce un milione e mezzo di persone” spiega Sarzi Puttini: “È una patologia molto frequente, a volte sottostimata, sottovalutata o confusa con la depressione o con altre patologie. Quello che abbiamo cercato di fare con l’AISF (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica) è stabilire delle norme terapeutiche e diagnostiche che consentano di rendere la diagnosi più facile, in modo da non ritardare anche il processo di terapia”.
Continua