Fiat 500 ibrida: come è fatta e quanto costa la citycar di Mirafiori

2 giorni fa 1

Debutta la versione mild hybrid della compatta torinese. Fortemente imparentata con la 500 elettrica, come lei sarà prodotta nello stabilimento torinese di Mirafiori. Prezzi, caratteristiche e versioni

Matteo Corsini

4 luglio - 16:02 - MILANO

Fiat ha presentato la nuova 500 Hybrid, derivata dalla base meccanica della già commercializzata Fiat 500 elettrica e pensata per garantire maggiori volumi commerciali al costruttore torinese, parte di Stellantis. Sotto il cofano debutta così la motorizzazione 1.0 FireFly mild hybrid già montata dalla Fiat Panda, nonché dalla precedente generazione di Fiat 500 prima dell'uscita di scena. Il tutto per dare nuova linfa vitale allo stabilimento di Mirafiori, dopo un difficile periodo in cui dai suoi cancelli uscivano solo la 500 elettrica (tra stop alla produzione e più momenti di cassa integrazione per scarsa domanda) e le Maserati GranTurismo e GranCabrio, modelli dai numeri di produzione piccolissimi ora spostati a Modena. Con l'avvio a pieno regime delle linee produttive della 500 Hybrid, previsto per novembre, si dovrebbe iniziare a respirare una nuova aria in quel di Mirafiori: la promessa formulata al Ministero delle Imprese e del Made in Italy prevede infatti di un volume di 100.000 esemplari all'anno

la tecnica

—  

A muovere la nuova Fiat 500 Hybrid è il propulsore FireFly, un tre cilindri mild hybrid 12V da 1.0 litri di cilindrata, abbinato esclusivamente a una trasmissione manuale a sei rapporti. La potenza massima erogata è pari a 70 cavalli, espressi a un regime di 6.000 giri/minuto, mentre la coppia ammonta a 92 Nm, disponibili dai 3.500 giri. Il contributo del motore elettrico si ferma invece a 5 Cv, oltre alla possibilità di ricaricare la batteria da 11 Ah. 

le forme

—  

Poche le differenze estetiche rispetto alla Nuova 500 elettrica da cui deriva. Le più evidenti si concentrano nel frontale, dove debutta un paraurti inedito contraddistinto da prese d'aria maggiorate, per garantire un afflusso d'aria più consistente al motore termico. Al posteriore l'unico indizio della presenza di un motore termico è invece la presenza del terminale di scarico. Molto simile anche l'abitacolo, dove la principale novità è naturalmente rappresentata dal debutto della leva del cambio per la trasmissione manuale. Un aggiunta che ha costretto al parziale ripensamento della plancia, dove continua a campeggiare un display infotainment da 10,25" e una strumentazione digitale da 7". 

Prezzi e versioni

—  

Il prezzo d'attacco della Fiat 500 Hybrid è pari a 17.000 euro, cifra riferita alla configurazione di carrozzeria più tradizionale, quella di city-car a tre porte. Ancora sconosciuti, invece, i costi delle altre due versioni in gamma, la Cabrio e la "3+1", dotata di una seconda porta controvento lato passeggero per favorire l'accesso alla fila posteriore dei sedili. 

Leggi l’intero articolo