Eurovision 2025 classifica finale: trionfa JJ (Austria) con "Wasted Love". Lucio Corsi è 5°

5 ore fa 2

Scopriamo come è andata la finalissima del più importante evento musicale d'Europa

18 maggio 2025 (modifica alle 01:21) - MILANO

È l'austriaco JJ il vincitore dell'Eurovision Song Contest 2025 con la canzone Wasted Love. Ha trionfato grazie al voto delle giurie, mentre il televoto ha premiato Israele che alla fine si è classificato al secondo posto. Terzo è Tommy Cash dell'Estonia. Per Lucio Corsi un ottimo quinto posto (qui tutti i voti dati e presi dall'Italia).

Un grande show a Basilea

—  

Al St. Jakobshalle di Basilea stasera c'è stato un grande spettacolo dal primo all'ultimo minuto. L'apertura, dopo un filmato a tutta azione che ha coinvolto anche le tre presentatrici Sandra Studer, Hazel Burgger e Michelle Hunziker, è toccata al vincitore dell'anno scorso, Nemo, che ha cantato la sua The Code vestito da dama. Dopo la sfilata dei finalisti e l'apertura del televoto da parte delle conduttrici, è cominciata la gara con il più giovane artista in gara, il norvegese Kyle Alessandro.

Al termine di tutte le esibizioni c'è stato un omaggio alla storia della Svizzera all'Eurovision con Peter, Sue & Marc, Paola, Luca Hänni e Gjon’s Tears e un omaggio a Lys Assia e Céline Dion. Dopo il recap dei cantanti in gara poi sono saliti sul palco due partecipanti alle edizioni del recente passato che sono risultati tra i più amati dal pubblico, cioè Baby Lasagna e Käärijä. Poco prima della mezzanotte è tornato sul palco Nemo che ha cantato Unexplainable.

Leggi anche:

I portavoce

—  

La finale dell'Eurovision vive il suo clou nel momento in cui vengono comunicati i voti, o meglio come ogni nazione ha distribuito i punti assegnati dalla propria giuria. E a comunicare i voti sono i portavoce (spokesperson) scelti da ogni Paese. Per l'Italia c'è stato Topo Gigio, per la prima volta un personaggio non umano in questo ruolo (lui si è definito spokesmouse). Questo l'elenco in ordine di uscita: Keyyo (Svezia), Safura (Azerbaijan), Ingrid Sammut (Malta), Chantal Janzen (Paesi Bassi); Lorella Flego (Slovenia), Lusime Tovmasyan (Armenia), Desirée Nosbusch (Lussemburgo), Senhit (San Marino), Jerry Heil (Ucraina), Tom Hugo Hermansen (Norvegia), Philipp Hansa (Austria), Émilie Mazoyer (Francia), Topo Gigio (Italia), Iolanda (Portogallo), Sara Bro (Danimarca), Doris Pincini (Croazia), Dons (Lettonia), Nicky Byrne (Irlanda), Aleksandra Budka (Polonia), Marko Vukcevic (Montenegro), Tzenny Theona (Grecia), Dragana Kosjerina (Serbia), Radka Rosická (Repubblica Ceca), Sophie Ellis-Bextor (Regno Unito), Chanel (Spagna), Jasmin Beloued (Finlandia), Silia Kapsis (Australia), Michael Schulte (Germania), Manu Van Acker (Belgio), Eden Golan (Israeale), Andri Xhanu (Albania), Sylvester Belt (Lituania), Hera Björk (Islanda), Nutsa Buzaladze (Georgia), Loukas Hamatsos (Cipro), Estoni Kohver (Estonia), Mélanie Freymond e Sven Epiney (Svizzera)

Eurovision 2025: i voti della finale

—  

Come sempre, per la serata finale dell'Eurovision è stato adottato un sistema di voto combinato. Le giurie di professionisti dei Paesi partecipanti hanno espresso le loro preferenze il giorno precedente all’evento, ma i risultati sono stati resi noti solo durante la diretta finale tramite i portavoce ufficiali. Il loro voto ha contribuito al 49,3% del punteggio complessivo. Il restante 50,7% è stato determinato dal televoto del pubblico europeo e del resto del mondo. Come da tradizione dell’Eurovision Song Contest, né le giurie né gli spettatori hanno potuto votare per il proprio Paese. Il televoto è stato aperto alle 21:16, quindi poco prima della prima esibizione, ed è stato chiuso sei minuti dopo la mezzanotte.

Eurovision 2025 classifica finale

—  

Ecco quindi la classifica finale completa dopo la somma dei voti delle giurie e del pubblico:

  1. Austria 436
  2. Israele 357
  3. Estonia 356
  4. Svezia 321
  5. Italia 256
  6. Grecia 231
  7. Francia 230
  8. Albania 218
  9. Ucraina 218
  10. Svizzera 214
  11. Finlandia 196
  12. Paesi Bassi 175
  13. Lettonia 158
  14. Polonia 156
  15. Germania 151
  16. Lituania 96
  17. Malta 91
  18. Norvegia 89
  19. Regno Unito 88
  20. Armenia 72
  21. Portogallo 50
  22. Lussemburgo 47
  23. Danimarca 47
  24. Spagna 37
  25. Islanda 33
  26. San Marino 27

Eurovision classifica dopo il voto delle giurie

—  

Invece dopo la votazione delle sole giurie di ogni Paese la situazione in classifica era la seguente:

  1. Austria 258 
  2. Svizzera 214 
  3. Francia 180 
  4. Italia 159 
  5. Paesi Bassi 133 
  6. Svezia 126 
  7. Lettonia 116 
  8. Grecia 105 
  9. Estonia 98 
  10. Regno Unito 88 
  11. Finlandia 88 
  12. Malta 83 
  13. Germania 77 
  14. Ucraina 60 
  15. Israele 60 
  16. Albania 45 
  17. Danimarca 45 
  18. Armenia 42 
  19. Portogallo 37 
  20. Lituania 34 
  21. Spagna 27 
  22. Lussemburgo 23 
  23. Norvegia 22 
  24. Polonia 17 
  25. San Marino 9 
  26. Islanda 0

Tutti i voti del pubblico

—  

E quindi infine sono i voti presi da ogni Paese al televoto:

  • Islanda 33 
  • San Marino 18 
  • Polonia 139
  • Norvegia 67 
  • Lussemburgo 24 
  • Spagna 10 
  • Lituania 62 
  • Portogallo 13
  • Armenia 30 
  • Danimarca 2 
  • Albania 173
  • Israele 297
  • Ucraina 158
  • Germania 74
  • Malta 8
  • Finlandia 108
  • Regno Unito 0
  • Estonia 258
  • Grecia 126
  • Lettonia 42
  • Svezia 195
  • Paesi Bassi 42
  • Italia 97
  • Francia 50
  • Svizzera 0
  • Austria 19

La Gazzetta dello Sport

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi l’intero articolo