Eclissi lunare totale e Luna di sangue: quando e dove vederla in Italia

4 ore fa 1

Quali sono i motivi che porteranno la Luna a colorarsi di una tonalità rosso sangue? Ecco la spiegazione degli esperti

Patrizia Chimera

6 settembre - 12:23 - MILANO

Occhi puntati al cielo: domenica 7 settembre 2025 si potrà ammirare un'eclissi lunare totale da tutta l'Italia. Per una decina di minuti, infatti, vedremo l'unico satellite naturale della Terra "scomparire": la Luna sarà, inoltre, di un colore rosso intenso e si potrà dunque vedere la cosiddetta Luna di sangue, uno spettacolo davvero molto suggestivo che affascina ad ogni sua manifestazione. Cosa dobbiamo sapere sull'eclissi? Ecco come, dove e a che ora vederla.

Eclissi lunare di domenica 7 settembre 2025

—  

Domenica 7 settembre Sole, Terra e Luna, in fase piena, saranno perfettamente allineati. In India, in Cina, in Africa Orientale e in Australia Occidentale il fenomeno sarà visibile totalmente, in tutte le sue fasi. In Europa, invece, potremo vederlo solo in prima serata, al sorgere della Luna, tra le 20 e le 21, secondo quanto riferito dall'Istituto di Meccanica Celeste e Calcolo delle Effemeridi.

Per poter vedere l'eclissi lunare "di sangue" non c'è bisogno di alcuna strumentazione: basta andare al tramonto in un luogo con l'orizzonte privo di ostacoli visivi e con poca luce artificiale a interferire con l'inquinamento luminoso. Per quello che riguarda gli orari, alle 19.30 la Luna sarà appena sorta e in eclissi totale: inizierà a colorarsi di rosso intenso. Il picco sarà raggiunto alle 20.11, con il satellite a 10 gradi sull'orizzonte. Alle 20.52 inizierà la fase di uscita dall'eclissi, che terminerà alle 22.55. Il meteo di questa sera dovrebbe permettere una perfetta visione dello spettacolo lunare.

Il fenomeno dell'eclissi lunare è anche chiamato Luna Piena del Mais o Full Corn Moon: il nome deriva dalla raccolta del mais che nell'America del Nord avviene in questo periodo dell'anno.

perché la luna sarà rossa

—  

Sarà un'eclissi lunare con Luna rossa, per due motivi: perché sorgerà praticamente già in eclissi (il fenomeno avrà inizio quando da noi il satellite sarà sopra l'orizzonte) e perché essendo molto bassa sarà colorata di questa tonalità dall'atmosfera, come capita spesso nei nostri cieli notturni. Anche per questo motivo apparirà "più grande" del normale

Per questa sua particolare tonalità, è stata soprannominata come la Luna di sangue. Proprio per questa sua colorazione, in passato si credeva che la Luna rossa fosse portatrice di presagi pessimi o dello scoppio di una guerra imminente. Per alcune culture, invece, questo fenomeno astronomico rappresenta la connessione con altri mondi.

Leggi l’intero articolo