E-Bike Cross e Talaria days: a Gorla un weekend dedicato alle due ruote

2 giorni fa 2

Sul crossodromo di Gorla il 19 ottobre 2025 si terranno le competizioni del campionato Fmi E-bike Cross. preceduta sabato 18 dal Talaria days con le piccole e-bike e moto elettriche che in gran parte animano questa disciplina emergente

17 ottobre - 18:22 - MILANO

Tutto pronto a Gorla, in provincia di Varese, per la tappa conclusiva della coppa del mondo E-bike cross Fmi, in programma il 19 ottobre 2025. Dopo l'appuntamento estivo di Cervinia, questa serie in crescita costante, soprattutto a livello di numeri, approda in Lombardia, per un fine settimana ricco di attività. E anche se il mondo che ruota intorno a questi mezzi è ancora alla ricerca di una sua precisa collocazione, sono evidenti a tutti le grandi potenzialità, da un punto di vista agonistico e turistico, e la vera natura di una categoria decisamente giovane. L'E-Bike Cross è giovane come categoria e nei prossimi anni avrà un continuo sviluppo, sia nei numeri che nella parte tecnologica e oramai sono tantissime le case produttrici che investono in questo mondo.

Sabato 18 ottobre 2025, invece, in concomitanza con la tappa del Campionato E-bike Cross Fmi, torna il Talaria Day. Previsti test ride gratuiti (Komodo e Sting tl5500) e tour organizzati nello splendido scenario di MX Park Gorla. Il sabato sera, inoltre, è prevista una sessione di dj set.

Campionato e-bike Cross: classi e regolamento

—  

Per la partecipazione al Campionato Italiano E-Bike Cross sono istituite le seguenti classi con previsione delle seguenti caratteristiche:

  • EX1 - EXJ - EXU - EXS - EWX: trattasi di E-Bike con motore in regola con la Direttiva Europea 2002/24/CE (articolo 1, punto h), con motore ai pedali dotato di potenza nominale massima fino a 250W con assistenza fino a 25 Km/h. È vietato l’utilizzo del sistema On/Off, dispositivo che fornisce energia al mezzo anche quanto il pilota non pedala. Il diametro della ruota previsto è minimo di 27,5’’;
  • EX250-Open: trattasi di E-Bike con motore in regola con la Direttiva Europea 2002/24/CE (articolo 1, punto h), con motore ai pedali dotato di potenza nominale massima fino a 250W senza limiti di velocità. È vietato l’utilizzo del sistema On/Off, dispositivo che fornisce energia al mezzo anche quanto il pilota non pedala. Il diametro della ruota previsto è minimo di 27,5". È possibile modificare i software di controllo motore ed utilizzare centraline di sblocco motore;
  • Dirt Bike Stock: trattasi di moto elettriche immatricolate categoria L1E con interasse minore di 1.300 mm. Potenza massima 8 Kw. Non è ammessa nessuna modifica ai mezzi, fa fede il catalogo costruttore, tranne le seguenti: a) Impianto frenante: Pastiglie libere e disco libero (stesso diametro di quello originale); b) Sospensioni: È possibile sostituire olio e molla e cambiare taratura. È raccomandato l’utilizzo del pulsante a strappo lato acceleratore per spegnimento moto;
  • d) Dirt Bike Evo: trattasi di moto elettriche immatricolate categoria L1E con interasse minore di 1.350 mm. Obbligo di utilizzo batterie omologate regolarmente in commercio. È raccomandato l’utilizzo del pulsante a strappo lato acceleratore per spegnimento moto;
  • Dirt Bike Open: trattasi di moto elettriche immatricolate categoria L3E con peso minore di 86 kg.

Obbligo di utilizzo batterie omologate regolarmente in commercio. È raccomandato l’utilizzo del pulsante a strappo lato acceleratore per spegnimento moto. 

Piloti ammessi: Sono ammessi a partecipare alle classi Dirt Bike Stock, Evo e Open i piloti in possesso di licenze E-Bike, E-Bike One Event, Fuoristrada Elite, Fuoristrada e Velocità/Velocità Elite con estensione fuoristrada.

campionato e categorie 

—  

Nato nel 2024 sotto l'egida della Fmi (Federazione Motociclistica Italiana) il campionato cross con e-bike precede l'utilizzo nelle varie categorie di piccole moto elettriche di varie tipologie e potenze e pesi. Molto interessante la categoria stock la più economica e la più accessibile dove di solito si corre sia con il modello TL 4000 R con omologazione L1 leggermente modificata rispetto a quella di serie o con la più piccola e leggera 2500 adatta anche ai piloti meno alti o ai giovani under 18 o anche under 16 rappresentando un ottimo modo per iniziare ad approcciare a queste discipline off road in modo facile e sicuro.  

Talaria Days

—  

I Talaria Days a Gorla si svolgono solitamente all'MX Park, offrendo test ride, giri organizzati e una gara, con eventi collaterali come i dj set. Gli eventi sono pensati per permettere ai partecipanti di provare modelli come la Talaria Komodo e la Sting, e di gareggiare nella categoria Enduro, suddivisi per categorie. Nel corso della giornata sarà possibile provare gratuitamente i modelli Talaria, come la Komodo e la Sting. Sono previsti tour guidati, sia in pista che nei dintorni, pensati per i partecipanti. Nella giornata di sabato 18 ottobre 2025 si terrà una gara Enduro con percorsi e classifiche divise per categorie (stock, sport e open). 

La Gazzetta dello Sport

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi l’intero articolo