Dieta della gazzella per un metabolismo veloce in menopausa: verità e falsi miti

7 ore fa 2
Metabolismo veloce in menopausa, è possibile? La “dieta della gazzella” funziona? Tra verità e falsi miti

Francesco Palma

23 agosto - 11:42 - MILANO

Come spiega il dottor Sorrentino esistono delle strategie per migliorare, ma non bisogna lasciarsi trascinare da soluzioni troppo "facili"

1 di 4:

Le risposte del dottor Sorrentino

Con l’arrivo della menopausa molte donne notano cambiamenti nel corpo difficili da ignorare: metabolismo più lento, aumento di peso, difficoltà a dimagrire anche seguendo le stesse abitudini di sempre. È davvero inevitabile? E cosa funziona davvero per contrastare questi effetti? In un momento in cui circolano molte teorie, falsi miti e anche nuove diete particolari - come la cosiddetta “dieta della gazzella” – il dottor Sacha Sorrentino, biologo nutrizionista, ha fatto chiarezza su cosa accade al metabolismo femminile durante la menopausa e quali strategie, alimentari e non solo, possono davvero aiutare: “Durante la menopausa il rallentamento del metabolismo è dovuto a un mix tra ormoni, perdita muscolare, aumento del grasso e stile di vita più sedentario. Per quanto riguarda i cambiamenti ormonali dobbiamo considerare in particolare della diminuzione degli estrogeni, i quali regolano molte funzioni metaboliche come il consumo energetico a riposo. Quando i livelli di estrogeni calano il corpo tende a bruciare meno anche in stato di riposo. Con l’età e i cambiamenti ormonali si tende a perdere massa muscolare perché i muscoli consumano più energia rispetto al grasso. Il corpo tende quindi ad accumulare più grasso, soprattutto nella zona addominale. Spesso, con l’età si riduce anche il livello di attività fisica, che contribuisce ulteriormente a rallentare il metabolismo. Anche se non in tutte le donne, la menopausa può influenzare la funzione della tiroide, che regola il metabolismo”.

Continua

Leggi l’intero articolo