Conference, la Fiorentina passeggia 3-0 col Polissya. Ma Kean si fa espellere

2 giorni fa 6

Moise apre le marcature (con l'aiuto del portiere ucraino), poi viene espulso per una gomitata. Gosens e Gudmundsson chiudono i conti, il 28 il ritorno a Reggio Emilia (il Franchi è in ristrutturazione)

Ilaria Masini

Collaboratore

21 agosto 2025 (modifica alle 22:14) - MILANO

Arrivano buone indicazioni dalla Fiorentina di Stefano Pioli che fa il suo esordio con una convincente vittoria per 3-0 nell’andata dei playoff di Conference League grazie all’esplosività di Kean che costringe all’autorete il portiere Kudryk, alla potenza di Gosens e alla precisione di Gudmundsson. Da segnalare anche le prodezze del solito De Gea. Ma non sono soltanto gioie per il viola contro il Polissya perché Kean prende il rosso a fine primo tempo per una gomitata (di reazione) a Sarapii che tira i capelli al centravanti ma l’ucraino non viene espulso.

le scelte

—  

Stefano Pioli sorprende schierando una sorta di il 3-5-2 lasciando in panchina Dzeko a favore di Ndour che si posiziona a centrocampo con Fagioli e Sohm. Gli esterni sono Dodo e Gosens. In difesa tutto confermato con Comuzzo-Pongracic-Ranieri e in avanti c’è Gudmusson in appoggio a Kean. Il tecnico del Polissya, Ruslan Rotan, sceglie il classico 4-3-3 in cui spiccano i due esterni d’attacco Gutsulyak e Nazarenko, rispettivamente a destra e a sinistra con Filippov centravanti.

gol, miracolo e rosso

—  

Sul campo neutro di Presov, in Slovacchia, parte subito forte la Fiorentina e nei primi tre minuti arrivano due occasioni, prima con Pongracic di testa e poi con una conclusione di Dodo. Per sbloccare la partita serve però il solito Kean che all’8’ fa tutto da solo: parte dalla sinistra, salta due avversari e calcia di potenza un pallone che prima finisce sul palo e poi carambola sullo sfortunato portiere Kudryk. È autorete, ma i meriti di Moise sono evidenti. La Fiorentina ha ritmi alti e mostra brillantezza, anche se dal 20’ comincia ad affacciarsi il Polissya che ha soprattuto una grande occasioni al 23’ su cui si supera David De Gea. È il primo miracolo della stagione da parte dello spagnolo che sventa un colpo di testa di Filippov servito da Andryievski. È la Fiorentina però a raddoppiare al 32’ grazie a un sinistro potente e preciso di Robin Gosens. Quattro minuti dopo un’altra buona occasione, questa volta per Gudmundsson e di nuovo di Kean al 42’. La partita è in discesa, anche se un’ingenuità di Kean lascia i viola in dieci: al 44’ il centravanti reagisce con una gomitata nei confronti di Sarapii e prende il rosso. L’arbitro espelle l’attaccante, ma lui e il Var lasciano inspiegabilmente impunito l’avversario che tira i capelli al centravanti. La prima frazione si chiude con un ultimo squillo di Nazarenko.

tris di gud

—  

Ad inizio ripresa nessun cambio per Pioli nonostante l’inferiorità numerica. La Fiorentina continua a fare la partita e al 23’ arriva il 3-0 firmato da Gudmundsson su assist di Ndour. Subito dopo è proprio l’islandese a lasciare il posto a Edin Dzeko che fa il suo esordio ufficiale in maglia viola. Gosens lascia invece il posto a Parisi che si mette subito in mostra, mentre Sabiri (rigenerato da Pioli) entra per Sohm. Spazio infine negli ultimi minuti per Fazzini e Viti al posto di Ndour e Ranieri. Intanto il Polissya ha una doppia occasione per Haiduchyk, che non crea particolare problemi alla Fiorentina, mentre al 43’ è Haiduchyk a impegnare seriamente De Gea che con abilità devia in angolo. Non cambia il risultato e, come voleva Pioli, il passaggio del turno è ipotecato in vista del ritorno che si giocherà giovedì prossimo al Mapei Stadium di Reggio Emilia per non interrompere il cantiere dei lavori di ristrutturazione allo stadio Artemio Franchi.

Leggi l’intero articolo