Cina, la Chiesa patriottica si congratula con Leone XIV

8 ore fa 2

Associazione patriottica cattolica e Conferenza episcopale in Cina, sostenute dal governo di Pechino e dal Partito comunista, "hanno inviato un messaggio di congratulazioni al nuovo papa Leone XIV per la sua elezione". Lo riporta l'agenzia statale Xinhua in un dispaccio di una sola riga.

Cina e Vaticano non hanno legami diplomatici ufficiali, ma a ottobre 2024 hanno prorogato per 4 anni lo storico accordo del 2018 voluto da papa Francesco sulla nomina congiunta dei vescovi in Cina. I cattolici del Dragone sono divisi tra chiesa clandestina fedele alla Santa Sede e Associazione patriottica cattolica, sotto la supervisione statale.

L'accordo sulla nomina dei vescovi, rivolto principalmente a promuovere la libertà religiosa affinché tutti i cattolici potessero condurre una vita normale in Cina, è stato anche criticato e visto come un 'tradimento' verso i cattolici fedeli alla Santa Sede e oggetto di vessazioni nel Dragone.

In base alle recenti tendenze, la Cina è più concentrata sulle ampie politiche di sinicizzazione delle religioni promosse dal presidente cinese Xi Jinping, nel rispetto di un rapporto di convivenza 'armonica' con le linee guida del Pcc, che ha portato a disaccordi interni sui rapporti con il Vaticano. La Santa Sede, invece, ha ancora rapporti ufficiali con Taiwan, come ultimo Stato in Europa.

Malgrado papa Bergoglio avesse una visione favorevole della Cina rispetto ai pontefici che lo hanno preceduto, Pechino, contrariamente alle attese, non ha permesso ad alcun vescovo cinese di partecipare al funerale di Francesco, il che ha causato ulteriori dubbi sulle reali intenzioni mandarine all'interno della Chiesa cattolica, in base a quanto detto dall'ambasciatore taiwanese uscente presso il Vaticano, Matthew Lee, citato dai media di Taipei. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo