Chiude museo del cinema: all'asta le auto dei film di Fast & Furious, Herbie e la Ford Gran Torino di Starsky & Hutch

1 giorno fa 4

Con la chiusura del Rodz and Bodz Museum sono oltre 450 i cimeli che andranno all'asta. Fra le auto spiccano diverse chicche utilizzate in alcune dei film più celebri nella storia del cinema, fra cui Jurassic Park e Fast & Furious

Luca Piana

22 agosto - 11:23 - MILANO

Verranno battuti all'asta nella giornata di venerdì 22 agosto 2025 gli oltre 450 cimeli (la collezione comprende un centinaio di auto, oltre alle moto e a chicche di vario tipo) utilizzati in alcuni film di grande successo, prima di essere trasferiti all'interno di un edificio del Colorado di proprietà Kimco Development utilizzato negli ultimi anni come sede del Rodz and Bodz Museum. In attesa di un possibile trasferimento in una sede più ampia, i responsabili di questa realtà avviata nel 2021 hanno annunciato ufficialmente la chiusura degli spazi accessibili al pubblico, mentre sarà ancora possibile noleggiare (attività iniziata nel 2017) alcuni degli oggetti di scena cinematografici. Alcuni di essi, però, sono destinati a sparire dal catalogo in breve tempo, visto che in questa occasione unica per gli appassionati del genere sarà possibile acquistarli direttamente presentando la propria offerta (in presenza o da remoto). Ecco quali sono i modelli che, verosimilmente, saranno tra i più gettonati.

auto da film, le più celebri all'asta

—  

Il Ford Explorer di inizio anni Novanta con la livrea tipica di Jurassic Park, ma anche alcune delle auto dei celebri film della saga di Fast e Furious e una replica della Ford Gran Torino resa celebre dalle pellicole di Starsky & Hutch (quella in questione è stata utilizzata nel remake del 2004). E poi, ancora, Herbie, il Maggiolino tutto matto della Disney, la Mistery Machine di Scooby Doo, il Rubble Racer dei Flintstones, una fedele riproduzione del van Sheepdog di Scemo & più scemo e l'indimenticabile Ecto-1 con cui i Ghostbusters andavano a dare la caccia ai fantasmi. Per molti degli oggetti che andranno all'asta non è previsto un prezzo minimo di partenza, ma saranno soprattutto le offerte dei privati a decretarne il prezzo. La data da segnare in calendario, per gli appassionati delle quattro ruote, è quella del 23 agosto 2025 (mentre il giorno prima saranno in vetrina soprattutto alcuni cimeli provenienti dal mondo del cinema), quando si passerà agli oltre sessanta veicoli che verranno proposti a un pubblico di appassionati che si preannuncia piuttosto ampio.

Leggi l’intero articolo