Si apre venerdì 29 agosto la più importante rassegna per i veicoli ricreazionali che si chiude domenica 7 settembre. Il comfort e la sostenibilità restano in pole position nell'impegno dei costruttori
Maurizio Bertera
28 agosto - 13:12 - MILANO
Il Caravan Salon di Dusseldorf è da tempo il primo salone al mondo dedicato al turismo all'aria aperta: si inaugura domani, venerdì 29 agosto, per chiudersi domenica 7 settembre 2025. In 13 padiglioni e nell'area all'aperto del centro fieristico - per un totale di 250mq di spazi - circa 750 espositori presentano veicoli per il tempo libero, attrezzature e accessori per tutti i gusti e tutte le tasche. Gli organizzatori puntano all'ennesimo record di visitatori: nell'edizione 2024 furono circa 250mila e sperano in un 10% in più in virtù delle novità e di una visione che va oltre il semplice concetto di salone. Basti pensare all'area dedicata ai one-off a cinque stelle, giganteschi e con prezzi inaccessibili al 99,9% degli appassionati, e al padiglione che è una sorta di fiera del turismo, incentrata su tutto quanto è outdoor. I costruttori diretti e gli allestitori, grandi e piccoli, sono in forma perché il mercato dei camper continua a tirare: diversamente da quello automobilistico, nei maggiori Paesi europei si registrano aumenti nelle immatricolazioni tra il 5 e il 10%. Da qui un Caravan Salon che si annuncia interessante.
OMAGGIO ALLO SPRINTER
—
Al Caravan Salon, Mercedes-Benz non poteva che celebrare i 30 anni del suo iconico Sprinter, esponendo la prima generazione trasformata in camper e i modelli più attuali con trazione anteriore, ormai preferiti da oltre la metà dei costruttori europei e da un mare di allestitori come base per i loro van. Ovviamente, la casa tedesca non ha portato solo lo Sprinter ma anche la nuova V-Class Marco Polo Horizon. Compatta, versatile e pensata per la vita outdoor, la nuova versione si distingue per un design rinnovato, interni con doppio display da 12,3", sedili girevoli, tetto sollevabile, panchetta in grado di trasformarsi in un letto a tre posti e dotazioni pensate per chi ama viaggiare senza rinunciare al comfort. Per la cronaca, si tratta di una delle ultime uscite nell'ambito della divisione "Vans" della Stella visto che nel 2026 debutterà ufficialmente, in Europa, la piattaforma elettrica Van.EA su cui verranno realizzati tutti i mid e gli small van compresi Classe V, Vito e Marco Polo.
C'è IL GRAND CALIFORNIA
—
Per Volkswagen, come annunciato, c'è il debutto del Grand California 2026, realizzato su base Crafter e con interni di grande livello che ricordano quelli di un piccolo yacht mediterraneo per colori e finiture. La cucina, in particolare, è un gioiello di praticità ed eleganza. Come base tecnica, il Grand California beneficia degli aggiornamenti già introdotti sul Crafter: il cruscotto digitale "Digital Cockpit Pro", un infotainment con schermo da 10,4" (optional da 12,9"), e una suite di assistenti alla guida di serie. Sarà disponibile come sempre in due varianti: 600 (lunghezza di 6 metri, con letto trasversale) e 680 (6,8 metri, con letto longitudinale).
LE ALTRE NOVITà
—
Piaceranno sicuramente i tre nuovi Kosmo Campervan Supremo, che reinterpretano l'anima della gamma Kosmo dell'italiana Laika - presente anche con la nuova serie dell'Ecovip - in chiave sportiva ed elegante: tre le livree proposte, tutte abbinate a interni in ecopelle di alto profilo e cerchi in lega da 18" in tinta. Ampio spazio per i modelli realizzati su base Ducato (VanTourer 2026, Burnster Signature), il già citato Sprinter (Adria Supertwin 4x4 e Burnster Habiton), Ford Transit (il Dethleffs e.home Eco, elettrico e realizzato con ampio uso di fibre di mais), Renault Master (la nuova serie di motorhome Ahorn). Si nota una maggiore attenzione al contenimento dei prezzi, ben espressa dal Karman Davis o dal Carado Cv 541 Pro o ancora dal Forster Livin' Up Pro. All'opposto non mancano i modelli 'da avventura' che richiedono un ticket superiore quali il Sunlight Cliff 4x4 e i Devra Rig X-610 e Rig X-75. Per chiudere, un'idea italiana di gran classe: il carrozziere Caselani rende omaggio ai leggendari veicoli commerciali Fiat degli anni '50 e '60 con il nuovo kit 616N, capace di trasformare l'attuale Ducato in un'icona rétro. A Dusseldorf ci sono i primi due esemplari: il compatto R550 e il R602 con tetto sollevabile. Davvero belli.