Camper usati, come proteggersi dalle truffe e quali controlli effettuare prima dell'acquisto

8 ore fa 2

Dai documenti del veicolo, alla verifica della situazione amministrativa, passando per lo stato del camper con manutenzione e tagliandi, fino al test drive e verifica del funzionamento di tutte le utenze e relativi impianti

Matteo Gallucci

26 aprile - 08:15 - MILANO

Camper usati, controlli truffe

Non tutti possono aspirare a comprare un camper nuovo nel 2025, con i prezzi che oscillano in media tra i 55mila e i 100mila euro. Però con l'aumento costante delle immatricolazioni di camper, +19,32% nel 2024 rispetto all'anno precedente, può venire a crearsi l'opportunità anche per chi cerca un veicolo usato, magari per una prima esperienza. Ecco quindi una guida utile sull'acquisto di un camper usato: a cosa stare attenti per evitare truffe e quali verifiche effettuare per rendere più serena la compravendita di un camper di seconda mano.

Come evitare le truffe più diffuse

—  

"Falsi concessionari, truffe online con mezzi a prezzi eccezionali sono solo alcune delle situazioni che rileviamo purtroppo con molta frequenza", spiega Ester Bordino, Presidente di Assocamp (Associazione nazionale operatori veicoli ricreazionali e articoli per campeggio). "Rivolgersi a un concessionario certificato o a una officina autorizzata è la migliore garanzia per un acquisto senza rischi, basato su professionalità e competenza tecnica. Come associazione, ci assicuriamo che gli standard dell’usato siano sempre elevati e ci occupiamo, prima di vendere, di effettuare tutte le verifiche che possano rendere più serena la compravendita".

Acquistare un camper usato può sembrare un’occasione imperdibile, ma nasconde numerose insidie. Ecco le principali truffe da cui guardarsi e le contromisure da adottare.

  • Falsi rivenditori online e profili social ingannevoli, spesso ben curati, si possono spacciare per rivenditori ufficiali. Spesso utilizzano nomi di aziende note, recensioni false o articoli su siti specializzati falsificati ad hoc. Per difendersi bisogna verificare il dominio del sito web. Basta un rapido controllo nella sezione "chi siamo" e "contatti" per verificare che siano reali. Le offerte troppo vantaggiose, soprattutto quelle sponsorizzate, sono spesso indice di una potenziale truffa.
  • Verificare l’esistenza fisica del venditore. Effettuare una telefonata di conferma per chiedere di vedere il veicolo di persona. I truffatori mettono fretta all'acquirente, millantando di avere già persone in coda pronte all'acquisto. Un ulteriore controllo è quello della partita Iva del rivenditore, per verificare se sia affiliato a marchi o associazioni ufficiali. Il sito dell’Agenzia delle Entrate è lo strumento idoneo a questa verifica.
  • I prezzi troppo bassi possono essere sinonimo di truffa e possono nascondere difetti gravi o veicoli con i documenti non in regola. Per prima cosa bisogna fare un confronto con altri annunci simili. Usare siti specializzati di compravendita camper o concessionari ufficiali per verificare il valore reale di mercato del camper individuato.
  • Mai pagare in anticipo senza garanzie. Il rischio del pagamento anticipato è che il denaro venga trattenuto senza l'effettiva consegna del veicolo. Bisogna sempre ispezionare il camper prima del pagamento, per rendersi conto dello stato effettivo del mezzo. Il controllo di tutte le voci del libretto di circolazione e la documentazione tecnica a corredo è fondamentale per scoprire quali accessori e utenze siano state trascritte a libretto. È consigliato effettuare il passaggio di proprietà nello stesso giorno dell’acquisto del camper con metodi di pagamento tracciabili. Privilegia chi offre coperture assicurative sull’usato, un rivenditore ha l'obbligo di almeno 12 mesi di garanzia legale.

Consigli per gli acquisti

—  

Comprare un camper usato è una scelta sostenibile e consente con budget ridotti di accedere al mondo dei veicoli ricreazionali. Ma cosa bisogna controllare prima di acquistare un camper usato? L'età del camper può essere relativa se il veicolo è stato regolarmente tagliandato e ben curato nel tempo.  

  • Gli impianti a gas rappresentano un aspetto delicato e importante per la propria sicurezza. La richiesta di poter visionare i documenti relativi a eventuali controlli di tenuta dell’impianto a gas, verificando le date di scadenza dei regolatori e dei relativi tubi, compresa l’integrità degli stessi è sempre opportuna.
  • Il tagliando d’impermeabilità mette al riparto da brutte sorprese. infatti, non c’è cosa peggiore di ritrovarsi un camper con un’infiltrazione. Per cui è molto importante chiedere al venditore un documento rilasciato da un professionista che attesti una comprovata mancanza di infiltrazioni dalle pareti, dal tetto, dai portelloni, dagli oblò e dai camini di scarico dei fumi del veicolo.
  • Proprio come per un'auto lo stato degli pneumatici e i tagliandi del motore sono fondamentali. Controllare che le gomme siano in buone condizioni e non troppo datate, così come verificare che i tagliandi del motore e delle parti meccaniche esistenti siano sempre stati eseguiti con regolarità, meglio se fatturati presso professionisti.
  • Il frigorifero e il boiler dell’acqua calda sono servizi fondamentali per vivere il camper ed è bene che siano efficienti. Bisogna quindi accendere il frigorifero e provarne il funzionamento nelle diverse modalità, elettrica e a gas, oltre a compiere il medesimo check per il boiler.
  • L'età e stato delle batterie sono molto importanti. Gli accumulatori sono fidati alleati di viaggio, ma se non installati a dovere possono rappresentare un rischio per la propria e altrui sicurezza. È bene verificare che non siano troppo vecchi e che gli impianti siano stati installati a regola d'arte da professionisti del settore.
  • I controlli degli impianti idrici devono avvenire con i serbatoi carichi, così da assicurarsi che non vi siano perdite alle valvole o agli stessi serbatoi, sia delle acque chiare sia di quelle grigie.
  • Meno importante sul lato della sicurezza ma comunque rilevante sul lato economico ed eventualmente per trattare sul prezzo finale c'è il controllo dello stato delle tappezzerie. Cuscini, materassi e coperture sono realizzate su misura o creare nuovi set può rivelarsi una operazione piuttosto costosa.
  • Infine, è necessario verificare sempre che gli accessori non di serie siano stati installati da personale qualificato e abilitato, richiedendo al venditore la documentazione relativa e che siano provvisti di marchio CE.
Leggi l’intero articolo