Basato sulla Mercedes-Amg G63, il gioiello del preparatore tedesco è capace di affrontare i percorsi più impervi e sfoderare performance come uno 0-100 km/h in soli 4,6 secondi.
Maurizio Bertera
14 maggio - 16:14 - MILANO
C'è sempre il pericolo quando si parla delle nuove creazioni Brabus di cadere nella ripetitività, vista l'abitudine a eccedere nella preparazione. Tanto più quando il preparatore di Bottrop (Germania) si dedica a uno dei suoi modelli preferiti: Mercedes-AMG G 63. La Brabus XL 800 parte appunto dal fuoristrada per eccellenza della Stella e lo ha modificato servendosi della filosofia Widestar, con parafanghi allargati, interamente realizzati in fibra di carbonio a struttura esposta. Il frontale integra un verricello da 4.500 kg in modo armonico e funzionale, potenziato da un robusto paraurti anteriore. Nell'insieme spiccano elementi come la calandra incorniciata in carbonio, il cofano con powerdome e il deflettore aerodinamico sul parabrezza, dotato di potenti luci Led per una visibilità ottimale anche nel buio più profondo. Il pacchetto Carbon include ulteriori inserti sui passaruota, sulle calotte specchietti e sulle linee di cintura. Imponente il posteriore che colpisce con un fascione in fibra di carbonio, il logo Brabus incassato e un alettone sul tetto. Sono bellissimi anche i cerchi forgiati Brabus Monoblock Z/HD da 22", con design a otto razze e finitura nera.
PORTIERE A 90°
—
L’accesso all'abitacolo è reso comodo dai gradini elettrici Brabus e dalle cerniere "Easy Entry" che aprono le portiere posteriori fino a 90°. L’interno "Masterpiece" è all'insegna dell'eleganza e attenzione al dettaglio. La pelle grigia ardesia avvolge sedili, pannelli porta e rivestimenti, impreziosita dalla trapuntatura "Double Cube" eseguita con precisione millimetrica mentre le superfici sono microforate per garantire ventilazione ottimale. Gli inserti in fibra di carbonio a vista su plancia, tunnel e pannelli portano un tocco racing, mentre i battitacco illuminati con logo Brabus variabile, i pedali sportivi in alluminio e la consolle del tetto con strumenti informativi per i passeggeri posteriori completano l'ambiente.
1000 nm di coppia
—
Sotto il cofano pulsa un V8 biturbo da 4,0 litri, in grado di erogare 800 Cv e 1.000 Nm di coppia massima a 3.600 giri/min. Le turbine ad alte prestazioni con cuscinetti rinforzati e compressori maggiorati spingono il XL 800 da 0 a 100 km/h in soli 4,6 secondi mentre la velocità massima è limitata elettronicamente a 210 km/h. L’architettura delle sospensioni è stata riprogettata da zero: l’anteriore adotta uno schema indipendente, verniciato in grigio; il posteriore mantiene l’assale rigido ma integra parti lavorate in alluminio massiccio, come il corpo assale rinforzato e i bracci sospensione. La geometria ricalibrata lavora in sinergia con l’assetto Brabus Ride Control regolabile, ottimizzato per l’elevata altezza da terra (47 cm) e controllabile dall’abitacolo tramite il comando originale Mercedes. L’impianto di scarico sportivo in acciaio, dotato di quattro terminali incorniciati in carbonio con luci rosse, include la gestione attiva del sound: dal tono discreto in modalità "Coming Home" al rombo possente in modalità "Sport".