Arexons compie 100 anni e cambia proprietà

1 giorno fa 4

Lo storico marchio italiano compie un secolo di vita ed è pronto a rilanciarsi su scala globale sotto una nuova guida tedesca

Adriano Bestetti

29 giugno - 17:13 - MILANO

Arexons, marchio leader nei prodotti per la manutenzione e la pulizia dell’automobile, celebra nel 2025 il suo centesimo anniversario, un traguardo certamente importante per l'azienda di Cernusco sul Naviglio (Milano) e che coincide con un altro momento cruciale della sua storia: il recente passaggio di proprietà al fondo tedesco Quantum Capital Partners, operazione con cui si appresta a inaugurare una nuova fase del suo sviluppo. Nel corso del suo primo secolo di vita, grazie a prodotti diventati prograssivamente di uso comune, Arexons si è guadagnata un posto ben radicato nell’immaginario degli automobilisti italiani, sia tra i professionisti che tra gli amanti del fai-da-te. Ed ora, con questo nuovo assetto societario, l'obiettivo diventa quello di crescere ulteriormente anche al di fuori dei confini nazionali.

La storia di arexons

—  

Nel 1925 i fratelli Angelo, Achille e Carlo Verri fondarono a Milano un’azienda dedita alla realizzazione di prodotti chimici per automobili, entità che da lì a qualche anno avrebbe assunto il nome di Arexons. Quell’intuizione si rivelò ben presto vincente e prodotti quali il mastice Pik, il celebre Svitol e il liquido per radiatori Rolin Fluid divennero rapidamente popolari tra i meccanici dell’epoca. Con il boom economico del secondo dopoguerra e la conseguente esplosione della motorizzazione di massa, i prodotti Arexons entrarono anche nelle case degli italiani e il marchio si conquistò così un "posto fisso" nella cultura automobilistica del Bel Paese. Negli anni Novanta l’azienda fu prima ceduta a Fiat Lubrificanti Selenia e dopo un periodo di turbolenze, segnato da vari passaggi di proprietà, nel 2007 fu rilevata dal colosso malese Petronas con cui ritrovò la necessaria stabilità.

la nuova proprietà

—  

La recente entrata in scena di Quantum Capital Partners rappresenta già di per sé un forte segnale di fiducia verso il potenziale di Arexons. Il fondo tedesco, nato nel 2008, si è infatti costruito una solida reputazione per la sua capacità di rivitalizzare realtà industriali di medie e grandi dimensioni ritenute non pienamente performanti a livello globale. Il suo modus operandi coinvolge i processi gestionali, in particolare per quanto riguarda catene di approvvigionamento, processi produttivi, strategie commerciali e sviluppo digitale. E stando a quanto dichiarato da Qcp dopo l'acquisizione, formalizzata nella primavera di quest'anno, anche Arexons sarà incanalata su questo binario.

prodotti in continua evoluzione

—  

Oggi Arexons vanta una gamma prodotti che copre praticamente l’intero spettro della manutenzione automobilistica. Ne fanno parte lubrificanti, additivi, protettivi, detergenti tecnici, pulitori specifici per interni ed esterni oltre a vernici, spray professionali e molto altro. Il marchio lombardo commercializza inoltre marchi quali Wizzy, Fulcron, System, Freox e Vernifer, oltre ai già citati Svitol e Rolin Fluid. Tra le sue novità più recenti figurano il nuovo panno in microfibra Waverush, gli additivi Plus Diesel e Bio Diesel e il detergente professionale Hurricane.

Leggi l’intero articolo