Animazione e fantasy vanno sempre di moda. È l'ora del Lucca Comics and Games

11 ore fa 1

Anche manga e videogiochi continuano a ispirare i brand per collezioni e merchandising. E mercoledì 29, torna l’appuntamento con l’evento più atteso

Cristina Manfredi

25 ottobre - 08:52 - MILANO

Gli appassionati hanno già l’agenda bloccata. Il 29 ottobre apre infatti l’edizione 2025 di Lucca Comics & Games, l’appuntamento imperdibile - dai fumetti all’animazione, dai giochi di carte a quelli di ruolo e da tavolo, passando per i videogame e per tutto l’immaginario del mondo fantasy e fantascientifico - che animerà la città toscana fino al 2 novembre. Ma un giro tra gli stand e i vari eventi della manifestazione vale la pena anche se: non custodite tutte le puntate di “Ken Parker” di Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo; conoscete solo di striscio i manga del giapponese Eiichirō Oda, One Piece (che dalla sua prima uscita, datata 1997, ha venduto più di 516 milioni di copie, ebbene sì, avete letto bene) oppure confondete ancora le donne conturbanti di Milo Manara con la Valentina di Crepax.

legame di lunga data

—  

Quest’anno, poi, il mondo dei comics rinsalda il legame di lunga data con un altro universo ad alto tasso di creatività, quello della moda. È di questi giorni la notizia della collaborazione tra il marchio Vivienne Westwood e la giapponese Ai Yazawa. La fumettista ha interrotto gli studi nel fashion per dedicarsi alla carriera di mangaka, ma continua a confezionare da sola i propri abiti e ha una predilezione per l’estetica fuori dagli schemi della designer scomparsa nel 2022. In occasione del 25°anniversario del suo manga “Nana”, Yazawa ha realizzato un volume da collezione con in copertina le due protagoniste, Nana Komatsu e Nana Osaki, vestite con delle creazioni Westwood. Il libro, in tiratura limitata, sarà disponibile nelle boutique del marchio a partire dal 30 ottobre e nelle librerie Waterstones del Regno Unito dal 20 novembre.

il foulard

—  

I collezionisti che non erano riusciti ad accaparrarselo quando è uscito sul finire del 2024, danno la caccia al foulard in seta che ha realizzato per Louis Vuitton Lorenzo Mattotti. Selezionato con altri artisti e graphic designer per il progetto “Lv Art Silk Squares”, l’illustratore - per testate come il “New Yorker” e autore di raffinati romanzi per immagini tra cui “L’uomo alla finestra” - aveva disegnato con matite colorate e pastelli un carrè poi stampato a Como utilizzando la tecnica manuale a quadri.

arrivano i peanuts

—  

Gli amanti di Peanuts, le strisce giornaliere ideate da Charles M. Schulz nel 1950, sono invece ancora in tempo per regalarsi una chicca da indossare. In occasione dell’anniversario n.75 delle avventure di Linus, Charlie Brown e compagni, Sun 68 ha lanciato la capsule collection Peanuts x Sun68 per donna, uomo e bambino, oltre a una serie di accessori, tra cui berretti, sciarpe e charms. L’ironia senza tempo di Schulz anima le grafiche dai colori vivaci piazzate su felpe, T-shirt e maglieria dalle forme casual del marchio ideato da Enrico Spinazzè.

dal rugby ai mondiali

—  

E, last but not least, chi sarà a Lucca potrà regalarsi un capo molto speciale. Erreà è il brand parmense nato nel 1988 dalla passione per il mondo dello sport di Angelo Gandolfi che ha dato vita a una realtà specializzata nella produzione di abbigliamento tecnico per calcio, volley, basket, rugby e running. Oggi il brand è sponsor tecnico di oltre 400 club professionistici internazionali, veste le Nazionali di volley maschile e femminile campioni del mondo 2025 e, per la prima volta, è partner di Lucca Comics & Games per la realizzazione del suo merchandising ufficiale. In partnership con la curatrice Kamila Design, ha creato le felpe ufficiali dell’edizione 2025, disponibili in edizione limitata, arricchite dalle illustrazioni di Rébecca Dautremer, autrice del manifesto ufficiale del festival che quest’anno ha come tema “French Kiss”, un omaggio alla Francia e ai suoi fumetti.

Leggi l’intero articolo