Alfa Romeo Tonale, come cambia con il restyling: motori, interni e allestimenti

5 ore fa 1

Il Suv di Arese si aggiorna per il 2026 con un lifting estetico e interni rivisti. Debuttano nuovi allestimenti e una versione speciale dedicata ai Giochi Olimpici invernali

Matteo Corsini

14 ottobre - 20:29 - MILANO

Alfa Romeo aggiorna il Suv Tonale per il 2026, con un restyling che porta al debutto novità tanto sul piano estetico quanto in abitacolo. Il cambiamento più evidente si ritrova all'anteriore, dove la targa viene riposizionata al centro del paraurti abbandonando la tradizionale configurazione asimmetrica con targa a sinistra. Una scelta che da un lato allinea la Tonale alla sorella minore Junior, ma che dall'altro regala maggiore longevità alla vettura rendendola uniforme alle normative europee per la tutela dei pedoni che entreranno il vigore il 7 luglio 2026. E che, di fatto, metteranno "fuori legge" la targa asimmetrica simbolo di Alfa Romeo. Di seguito, osserviamo le altre principali novità portate al debutto con il restyling della Alfa Romeo Tonale.

esterni

—  

Oltre l'inedita calandra anteriore, la Tonale ristilizzata si ristingue dal modello precedente per via di un dettaglio molto meno visibile in foto, ma che rappresentano un affinamento tecnico non banale. Le carreggiate della vettura sono state infatti allargate sia all'anteriore che al posteriore, ed è stato inoltre ridotto lo sbalzo sull'asse anteriore, per migliorare l'equilibrio stilistico della Tonale e anche il comportamento dinamico. Sempre sul piano delle novità visibili esternamente figurano i gruppi ottici contraddistinti da grafiche interne inedite a motivo trilobato, affiancate alle due nuove feritoie ai lati dello scudetto Alfa Romeo. Inediti anche i cerchi: in gamma sono disponibili gli Stile da 19 pollici o i Fori da 20 pollici. E anche la gamma di colorazioni ha subito aggiornamenti, con l’introduzione di tre nuove verniciature metallizzate: Rosso Brera, Verde Monza e Giallo Ocra

Interni

—  

Il restyling di Alfa Romeo Tonale porta al debutto alcune novità in abitacolo. Anzitutto sparisce il vecchio selettore a leva del cambio automatico, sostituito da una ghiera circolare all'estremità della plancia. In più, il configuratore si arricchisce con l'aggiunta di ulteriori possibilità di personalizzazione, comprendenti anche rivestimenti in pelle rossa o in Alcantara bicolore bianco-nero. Invariata l'impostazione tecnologica, con display infotainment centrale da 12,3" con compatibilità Apple CarPlay e Android Auto, sempre affiancato alla strumentazione digitale da 10,25 pollici integrata nel caratteristico Cannocchiale Alfa Romeo

Motori

—  

La gamma di motorizzazioni si apre con un 1.5 quattro cilindri turbo benzina mild hybrid da 175 Cv, con cambio doppia frizione a sette rapporti e trazione anteriore. Resta disponibile anche il 1.6 diesel da 130 Cv, abbinato in questo caso sempre alla trazione anteriore, ma con un cambio doppia frizione a sei rapporti. Al vertice della gamma, l'ibrido plug-in Q4, che adotta come unità termica un 1.3 a benzina e scarica i suoi 270 Cv di potenza massima su tutte e quattro le ruote. 

Allestimenti

—  

La nuova gamma del Suv di Arese parte con una versione d'accesso denominata semplicemente "Tonale", che offre già fari Full Led, climatizzatore bi-zona, sensori anteriori e posteriori con retrocamera e cruise control adattivo. Scalando le gerarchie troviamo poi la Sprint, che aggiunge i cerchi Petali bicolore da 18 pollici, battitacco e pedaliera in alluminio e la possibilità di duplicare la visuale del navigatore anche nella strumentazione digitale. Segue la Ti, con cornici esterne in nero lucido, sedili in pelle rossa o nera, regolabili elettricamente a otto vie, riscaldati e ventilati, più palette al volante in alluminio. E al top di gamma la Veloce, con cerchi "Stile" da 19 pollici, sospensioni elettroniche a doppia valvola, pinze freni Brembo rosse, fari Full Led Matrix e terminale di scarico doppio. Per celebrare l'imminente inizio dei Giochi Olimpici invernali di Milano Cortina, Alfa Romeo ha inoltre dato vita ad un ulteriore allestimento, una serie speciale con caratterizzazioni estetiche uniche. Oltre ai badge identificativi, questa version si distingue per la luce ambientale multicolore sulla plancia, ispirata alla pelle di un serpente, i sedili bianco-neri in Alcantara, dettagli argentati negli esterni e pinze freno Brembo nere. Per i prezzi di tutte le versioni di Alfa Romeo Tonale dovremo attendere ancora alcuni giorni. 

Leggi l’intero articolo