Sofia Raffaeli e Tara Dragas: sono queste le speranze azzurre ai Mondiali di ritmica, al via stanotte a Rio de Janeiro. Con la tedesca Darja Varfolomeev, oro di Parigi e campionessa mondiale uscente, a dominare la scena, le due azzurre sono in zona podio dopo la prima giornata di qualificazioni individuali, che si è chiusa con la conferma di alcune certezze e l'emergere di nuove protagoniste.
A guidare la classifica provvisoria dell'all-around c'è Varfolomeev, che con un totale di 60.950 punti ha staccato le avversarie grazie a due esercizi impeccabili per pulizia tecnica e ricchezza di contenuti. Alle spalle della campionessa del mondo in carica si piazza la bulgara Stiliana Nikolova, seconda con 58.750. Terzo posto provvisorio per l'ucraina Taisiia Onofriichuk (58.150), che ha brillato al cerchio ma ha lasciato qualche punto prezioso nella seconda rotazione. La top five si completa con il bronzo olimpico di Parigi 2024, l'azzurra Sofia Raffaeli, quarta con 57.050 (CE 28.700 - PA 28.350), e con l'americana Rin Keys, quinta a quota 57.000.
Per l'Italia, però, le buone notizie non finiscono qui: Tara Dragas, alla sua prima esperienza mondiale, è sesta con 56.800 (CE 27.800 - PA 29.000), dimostrando solidità e margini di crescita. "Sono contenta di come ho iniziato la gara, anche se so che ci sono ancora dettagli da migliorare - ha detto Raffaelli dopo la gara - Il livello è altissimo, basta poco per guadagnare o perdere punti, quindi domani sarà importante restare concentrata fino alla fine".
Le ha fatto eco Dragas: "Per me è stata un'emozione grandissima scendere in pedana qui a Rio: è il mio prima mondiale e volevo dimostrare di poter competere con le migliori. Sono soddisfatta del punteggio, so che posso crescere ancora, soprattutto al cerchio dove ho commesso qualche imprecisione, e non vedo l'ora di affrontare le prossime rotazioni".
La classifica resta corta e destinata a cambiare con le rotazioni della seconda giornata. Piccoli errori - penalità di esecuzione o perdite di attrezzo - hanno già inciso sui punteggi di ginnaste attese come la bulgara Eva Brezalieva (14ª con 55.500) o la romena Amalia Lica (15ª con 54.750).
L'Italia esce dalla prima giornata con due ginnaste in piena zona medaglie: un segnale in vista non solo della finale del concorso generale ma anche delle qualificazioni per le finali di specialità. Raffaeli infatti, con il settimo punteggio entra nell'ottetto del cerchio mentre con il quinto si aggiudica la finale alla palla. Brava qui anche Dragas ad ottenere un 29 tondo valido per la terza posizione di accesso alla final eight di domenica, il tutto in diretta su Rai due.
Domani si riparte con le ultime due rotazioni a clavette e nastro. L'Italia girerà nell'ultimo gruppo dalle 19.35 alle 22.45, ore locali: in palio ci sono gli ultimi due pass per le finali
Riproduzione riservata © Copyright ANSA