"Cinema, donne e denaro" è il
rapporto al centro di un incontro tenuto ieri sera al Museo
Macro di Roma sul tema dell'educazione finanziaria tra le donne.
Protagoniste della serata, promossa da Fideuram - Intesa
Sanpaolo Private Banking, sono state Azzurra Rinaldi, economista
e Direttrice della School of Gender Economics all'Università
degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, autrice di Le signore non
parlano di soldi (Rizzoli) e Come chiedere l'aumento (Fabbri
Editore), e Cristina Battocletti, scrittrice, critica
cinematografica, giornalista del Sole 24 Ore e autrice di
Epigenetica (La nave di Teseo), libro vincitore del Premio
Flaiano.
Attraverso un format innovativo, una lectio magistralis
costruita con clip cinematografiche - da "Gli uomini
preferiscono le bionde" a "Sex and the City" - le relatrici
hanno proposto ad un pubblico femminile un percorso narrativo
emozionale e culturale sull'evoluzione del rapporto tra donne e
denaro, tra stereotipi da superare e nuovi modelli di
consapevolezza economica.
"Parlare di indipendenza finanziaria significa parlare di
libertà, autonomia e scelte consapevoli. Per Fideuram
l'educazione finanziaria è una leva fondamentale per
l'empowerment femminile e parte integrante della nostra
missione", ha detto Barbara Calza, Responsabile Sviluppo e
Formazione Reti di Fideuram - Intesa Sanpaolo, che ha introdotto
e concluso l'evento.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA