Matteo Corsini
5 luglio - 08:00 - MILANO
La rassegna degli aeroporti italiani che primeggiano a livello nazionale, da quello di maggiori dimensioni a quello con più passeggeri trasportati ogni anno
1 di 10:
Gli aeroporti italiani
Secondo il rapporto di Assaeroporti, nel 2024 gli aeroporti italiani hanno registrato un volume di traffico complessivo pari a 219.078.618 passeggeri, con una considerevole crescita rispetto allo scorso anno, pari all'11,1%. Di questi, circa due terzi, 146 milioni di persone, hanno viaggiato su rotte internazionali, mentre un terzo si è diretto su collegamenti nazionali. Numeri importanti anche per il settore dei voli cargo, che con un volume di 1,25 milioni di tonnellate di merce trasportata ha raggiunto uno storico record. Sempre più italiani si affidano quindi al trasporto aereo per i propri spostamenti, per lavoro o per turismo, ritornando velocemente verso i volumi di traffico registrati prima della pandemia del 2020, che aveva comportato una forte riduzione dei viaggi. E ciò significa che sempre più persone passano e passeranno per gli aeroporti situati nel nostro paese, hub di straordinaria importanza gestiti con complesse strutture e rigide misure di sicurezza. Molto vario il panorama nazionale, dove a fianco di enormi aeroporti dal grande respiro internazionale si trovano numerosi scali dalle dimensioni ridotte, spesso basi strategiche per le compagnie low-cost, o anche piccoli aeroporti pensati per servire gli angoli più remoti della Penisola. Di seguito la rassegna degli aeroporti italiani da record.
Continua