Si apre oggi a Nairobi il workshop
della Twas 2025: organizzato dall'Accademia mondiale delle
scienze per il progresso scientifico nei paesi in via di
sviluppo (Twas), l'evento riunisce 28 dei giovani scienziati
sostenuti dal programma Seed grant for new african principal
investigators. Il workshop è sostenuto dal ministero federale
della Ricerca, Tecnologia e Spazio della Germania e ha
l'obiettivo di rafforzare le capacità di ricerca e promuovere la
collaborazione scientifica nel continente.
I partecipanti provengono da 16 paesi: Benin, Camerun,
Gibuti, Etiopia, Gabon, Ghana, Kenya, Malawi, Mauritius,
Namibia, Nigeria, Somalia, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe.
Nel corso delle tre giornate - informa una nota - prenderanno
parte a sessioni condotte da esperti su scrittura scientifica,
uso responsabile dell'intelligenza artificiale, comunicazione
della scienza, mentoring e ricerca transdisciplinare. Il
programma include anche attività di networking pensate per
stimolare nuove collaborazioni e gettare le basi per progetti
congiunti, oltre a una sessione inaugurale tenuta da Catherine
Ngila, direttrice esecutiva della Fondazione africana per donne
e giovani nell'istruzione, scienza, tecnologia e innovazione.
"Questo workshop è un'opportunità unica per valorizzare i
ricercatori emergenti e aiutare a costruire una comunità
scientifica africana più forte e connessa. La Twas è orgogliosa
di sostenere gli scienziati africani nello sviluppo di ricerche
che affrontano le sfide nazionali e regionali", afferma la
presidente della Twas, Quarraisha Abdool Karim.
Lanciato nel 2021, Sg-Napi è un programma della Twas che
sostiene ricercatori all'inizio di carriera che hanno conseguito
il dottorato all'estero e sono recentemente rientrati in Africa,
o che stanno per assumere un incarico accademico nel proprio
paese d'origine. Fondata nel 1983 e inaugurata ufficialmente nel
1985, la Twas promuove la prosperità sostenibile attraverso
ricerca, istruzione, politiche e diplomazia; è un'unità di
programma dell'Unesco.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA