Yamaha TMax, migliora sempre. La prova del Tech Max 2025

17 ore fa 1

Il maxiscooter giapponese giunge alla nona serie: omologazione Euro 5+ per il motore bicilindrico in linea da 562 cc, 47,6 Cv e 55 Nm di coppia e miglioramenti in ogni campo. Come va e quanto costa

Matteo Solinghi

4 aprile - 11:15 - BENIDORM (SPAGNA)

Allo Yamaha TMax il merito d’aver portato sul mercato il segmento degli scooter sportivi. Ventiquattro anni dopo quell’ormai lontano 2001, La casa giapponese presenta la nona serie del suo scooter più discusso. Parliamo di un veicolo venduto in oltre 400.000 esemplari, l’85% dei quali in Europa. E l’Italia, all’interno di tale contesto, gioca un ruolo in primo piano, dal momento che è il mercato leader per il TMax con una quota del 41,4%. Ecco, tali dati sottolineano l’importanza che ha il TMax per il nostro Paese e viceversa. I capisaldi dello scooter sono tre: tecnologia, design distintivo e performance. E, come vedremo a brevissimo, Yamaha ha lavorato in queste tre direzioni per rimanere in cima alla lista dei desideri per chi cerca un maxiscooter. Certo, costa caro (il Tech Max quasi quanto una Tracer 9 GT) ma sul piatto mette tanti contenuti. I prezzi di Yamaha TMax 2025 partono da 13.499 euro, mentre il più ricco Tech Max da 15.699 euro. E da quando esiste il Tech Max, due clienti su tre optano per il top di gamma rispetto alla variante Standard.

Yamaha TMax Tech Max 2025: come è fatto

—  

Lato design, lo scooter Yamaha TMax 2025 è stato aggiornato al frontale, dove viene evidenziato il look spigoloso dato dalle linee attorno alla firma luminosa in grado di creare un triangolo rovesciato. Il display Tft a colori da 7” di diagonale presenta ora tre temi grafici, di cui uno inedito. Sono due i colori per il TMax 2025, dai nomi esotici di Icon Black e Tech Kamo. E sono due anche per il Tech Max: Ceramic Gray (usato per il test) e Dark Magma. Pochi? Nessun problema: ogni maxiscooter Yamaha è personalizzabile con 47 accessori ufficiali, di cui 14 nuovi. Sono “radunabili” anche in 6 pacchetti, a seconda delle esigenze di ognuno: Sport, Winter, Essential, Keyless Urban, Urban 34 litri e Urban 45 litri). Tutti a portata di pollici i pulsanti di entrambi i blocchetti: cruise control (rivisto), menu, mappe motore, frecce e chi più ne ha più ne metta sono estremamente facili da raggiungere e intuitivi da usare, con un’interfaccia digitale semplice e chiaro pur disponendo di una gran quantità di informazioni. Sul Tech Max ci sono di serie manopole riscaldate e parabrezza regolabile elettronicamente, nonché il Tpms per monitorare la pressione degli pneumatici e la navigazione Garmin.

Yamaha TMax Tech Max 2025: come è fatto, la tecnica

—  

La base tecnica viene confermata, con telaio doppia trave in alluminio e motore bicilindrico in linea 4T raffreddato a liquido da 562 cc, 47,6 Cv e 55 Nm di coppia. Con l’aggiornamento Euro 5+ vengono differenziate maggiormente le due mappature: T (che sta per Touring) e S (Sport). Altro importante intervento è stato l’alleggerimento della frizione, resa ancor più facile da usare a basse velocità, senza la benché minima sensazione di on/off all’apertura del gas. Per la prima volta su uno scooter della gamma Yamaha viene introdotto il Brake Control, che monitora – tra le altre cose – l’inedita piattaforma inerziale Imu a 6 assi (che porta con sé Abs e Traction Control Cornering) per gestire in modo elettronico la frenata. Nel complesso, lo scooter guadagna 1 kg di peso rispetto al modello precedente, per via dell’omologazione Euro 5+: 219 kg il peso del TMax, 221 kg quello del TMax Tech Max.

Yamaha TMax Tech Max 2025: come va

—  

Gli affinamenti di fino rendono lo scooter Yamaha TMax Tech Max 2025 ancor più ricco, completo e a tutto campo rispetto a prima. Percepibile il differenziamento delle mappature, con la Touring adatta per gli spostamenti quotidiani e la più brillante Sport da usare tra le curve. Un valore aggiunto è dato dalla piattaforma inerziale Imu a 6 assi: sebbene – per fortuna – nei 200 km di test non abbiamo usufruito di Abs e Traction Control Cornering, va detto che l’Abs al posteriore tende a intervenire un po’ troppo di frequente, con una pressione sulla leva del freno non così esagerata. L’ergonomia in sella non convince del tutto, complice una seduta un pochino dura e con poco supporto per il fondoschiena e la zona lombare. È invece eccellente il reparto motoristico, dove il propulsore ricco di potenza e coppia è abbinato a una validissima trasmissione che permette micromovimenti anche a velocità molto basse con estrema precisione. Ma il punto forte è la dinamica di guida: sbalorditivo quanto si riesca ad andare forte con un maxiscooter da oltre 220 kg: entra in curva deciso grazie a un ottimo lavoro del reparto sospensioni – tarato a puntino – e prosegue con una gran percorrenza di curva. Valida anche la protezione aerodinamica, con il parabrezza in posizione rialzata che genera piccole turbolenze solo a velocità autostradali.

Yamaha TMax Tech Max 2025: pregi e difetti

—  

Di seguito i pregi ed i difetti riscontrati sullo scooter Yamaha TMax Tech Max 2025 durante il primo contatto a Benidorm, in Spagna.

Piace

  • Dinamica di guida: grande facilità a scendere in piega, ottima guidabilità e percorrenza di curva, spiccata stabilità, motore potente e ricco di coppia 
  • Ricca dotazione: di serie o optional, la scelta non manca 
  • Intuitività comandi: nonostante le funzioni siano svariate, tutto risulta facile e immediato, a portata di pollici 
  • Valutazione futura: come mantiene il prezzo il TMax, ben pochi altri scooter 
  • Patente A2: rientrando nella soglia dei 48 Cv, si può guidare con patente A2 già a 18 anni d’età

Non piace

  • Sella: piuttosto dura, un po’ scomoda dopo un centinaio di km - senza un vero e proprio supporto per il fondoschiena/zona lombare - e piuttosto larga, rendendo difficoltoso toccare a terra per chi non supera i 170 cm di statura. Inoltre, il vano sottosella ha una forma irregolare che non permette di ospitare qualsiasi casco 
  • Abs: al posteriore tende a intervenire un po’ presto 
  • Prezzo: impegnativo, non per tutti e che si sovrappone a quelli di validissime moto adventure, Tracer 9 in primis.
Il prezzo per il TMax Tech Max è di 15.699 euro

Yamaha TMax (Tech Max) 2025: la scheda tecnica

Motorebicilindrico in linea 4T raffreddato a liquido, motore trasversale, distribuzione bialbero, 4 valvole, 562 cc, Euro 5+
Potenza47,6 Cv a 7.000 giri/min
Coppia55 Nm a 5.250 giri/min
Cambioautomatico con variatore
Consumi dichiarati nel ciclo Vmtc20,8 km/l
Telaiodoppio trave in alluminio
Dimensionilunghezza 2195 mm, larghezza 780 mm, altezza 1415 mm, altezza minima da terra 135 mm, altezza sella 800 mm, interasse 1575 mm, peso in ordine di marcia 219 kg, capacità serbatoio 15 litri
Sospensionianteriore forcella telescopica idraulica, escursione 120 mm; posteriore monoammortizzatore (regolabile) con forcellone oscillante, escursione 117 mm
Frenianteriore doppio disco da 267 mm di diametro; posteriore disco singolo da 282 mm
Cerchi e pneumaticianteriore 120/70 R15; posteriore 160/60 R15
Prezzoda 13.499 euro (da 15.699 euro).

Yamaha TMax Tech Max 2025: l’abbigliamento utilizzato

CascoCaberg Levo X Elite
GuantiSpidi
Intimo tecnicoDainese
ScarpeEleveit Skyline Air WP
ValigiaOgio RIG 9800
Tester174 cm, 83 kg
Leggi l’intero articolo