La casa di Iwata toglie i veli all’ultima evoluzione delle sue crossover di media cilindrata, affinate nel look, nella ciclistica e con tanta tecnologia in più. Arriveranno nelle concessionarie a luglio
Adriano Bestetti
9 maggio - 17:18 - MILANO
Yamaha presenta le nuove versioni 2025 delle sue Tracer 7 e Tracer 7 Gt, moto riconducibili al segmento delle Sport Touring di media cilindrata incaricate di perpetrare il successo degli attuali modelli, lanciati nel 2023. Le novità riguardano principalmente il design, la ciclistica e la dotazione tecnologica, sempre d’avanguardia, ma non prescinde da uno dei punti forti della serie, ovvero il bicilindrico Cp2 da 689 cc, risintonizzato sulle esigenze della normativa Euro 5+ ma sempre pronto a elargire 73 Cv di potenza e 68 Nm di coppia a entrambe le varianti. Arriveranno nelle concessionarie dei tre diapason a luglio 2025 con un prezzo base di 9.999 euro per la Tracer 7 e 11.499 euro per la sua controparte Gt.
design più aggressivo e funzionale
—
Il restyling estetico delle due Tracer 7 si attiene sempre ai canoni del linguaggio stilistico "Roads of Life" di Yamaha, ormai trasversale su tutta la gamma, proponendo forme affilate e proporzioni compatte. I gruppi ottici sono full Led e con la particolarità di avere le luci di posizione che si attivano gradualmente all'accensione del motore, creando così un effetto tridimensionale piuttosto suggestivo. Anche l’ergonomia è stata perfezionata per aumentare il comfort sulle lunghe distanze, in particolare riposizionando le manopole (più alte di 30 mm e più larghe di 25 mm) e risagomando sia la sella del pilota, regolabile con un'escursione di 20 mm, che quella del passeggero, allungandola anche di 40 mm. La sella della Gt ha però una superficie diversa e un'imbottitura interna più spessa risultando alta 845 mm contro gli 830 mm della congiunta. Rimodellate anche le pedane, con quelle passeggero dotate di inserti in gomma. Il parabrezza della Gt è di 90 mm più alto di quello fumé della Tracer 7 e offre 60 mm di escursione. La versione standard adotta inoltre inediti paramani "chiusi" mentre la Gt è equipaggiata di serie con manopole riscaldate su tre impostazioni.
motore cp2 aggiornato all'Euro5+
—
Le nuove Tracer 7 del 2025 si affidano all’ormai familiare bicilindrico parallelo Cp2 di casa Yamaha, già rinomato per l’erogazione fluida e potente unità alla grande malleabilità. Dotata di distribuzione bialbero a 4 valvole per cilindro e raffreddamento a liquido, quest’unità è in grado di esprimere 73,4 Cv di potenza a 8.750 giri/min insieme a un picco di coppia di 68 Nm a 6.500 giri/min. Tra le novità l’arrivo dell’acceleratore elettronico Y-cct che consente di scegliere tra le modalità di guida Sport e Street, più una personalizzabile, e la frizione antisaltellamento, più leggera del 22% alla leva, per il cambio a 6 marce. Quest'ultimo però, a differenza di quanto fatto per la sorella naked Mt-07, non ha ricevuto l'opzione del cambio automatico Y-amt. Per questo motore Yamaha dichiara consumi nell’ordine dei 4,1 l/100 km, con un serbatoio che arriva ora a imbarcare 18 litri di carburante per entrambe le versioni. Le emissioni di Co2 si attestano invece sui 97 g/km.
una ciclistica tutta nuova
—
Yamaha ha lavorato a fondo sulla ciclistica delle sue Tracer 7 per assecondare ancora meglio le doti del suo propulsore. Innanzitutto il telaio in acciaio è stato ridisegnato e messo a punto per guadagnare rigidità e favorire così la stabilità nella guida, e lo stesso si può dire del forcellone, per altro più lungo di 40 mm rispetto a prima. Al reparto sospensioni rispondono una nuova forcella rovesciata da 41 mm con 18 livelli di regolazione dell'estensione, e un ammortizzatore con leveraggi progressivi (quello della Gt con regolazione remota del precarico), a quello freni delle nuove pinze per i due dischi anteriori da 298 mm e per quello posteriore da 245 mm. Anche i cerchi , invariabilmente da 17", sono ora più leggeri e calzano versatili pneumatici radiali Michelin Pilot Road 6. La versione Gt, oltre ad avere le borse rigide laterali di serie, dispone inoltre di serie di un nuovo cavalletto centrale che comunque non penalizza l’angolo di piega. Anche da queste differenze deriva la differenza di peso in ordine di marcia delle due varianti: 203 kg per la standard, 213 kg per la Gt.
ancora più Tecnologia
—
Oltre ai riding mode già citati e all’Abs a doppio canale, le nuove Tracer 7 si presentano con un’elettronica da riferimento nel segmento. Fanno infatti parte dell’equipaggiamento di serie anche il controllo di trazione su due livelli e, novità di quest’anno, il cruise control, disponibile a partire dalla terza marcia e sopra i 40 km/h e disattivabile azionando freni e frizioni o aprendo il nuovo acceleratore ride-by-wire. Per governare tutto ciò c’è anche un nuovo display Tft a colori da 5" da lata connettività che fornisce anche la navigazione tramite l'app gratuita Garmin StreetCross. In conseguenza a tutti questi aggiornamenti, anche i comandi al manubrio sono stati ridisegnati e godono di retroilluminazione. Accanto alla nuova strumentazione c’è l’imprescindibile presa Usb-c per ricaricare lo smartphone, ma ne è disponibile anche una seconda come opzione. Inoltre è stata migliorata la funzionalità degli indicatori di direzione, includendo l'opzione dei tre lampeggiamenti e la segnalazione di arresto di emergenza.
SCHEDA TECNICA
—
Queste le principali caratteristiche tecniche delle nuove Tracer 7 e Tracer 7 Gt rilasciate da Yamaha:
Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025
MOTORE | |
Tipo | 4 tempi, 2 cilindri, Raffreddato a liquido, DOHC, 4 valvole |
Cilindrata | 689 cc |
Alesaggio x corsa | 80,0 x 68,6 mm |
Rapporto di compressione | 11,5 : 1 |
Potenza massima | 54,00 kW a 8.750 giri/min |
Coppia massima | 68,0 Nm (6,9 kg-m) a 6.500 giri/min |
Consumi di carburante | 4,1 l/100 km |
Emissioni CO2 | 97 g/km |
CICLISTICA | |
Telaio | A diamante, Backbone in acciaio |
Avancorsa | 99 mm GT: 99,1 mm |
Sospensione anteriore | Forcella a steli rovesciati, Ø41 mm |
Sospensione posteriore | leveraggi progressivi, Coil spring/Gas-hydraulic damper, Forcellone oscillante |
Freno anteriore | Disco idraulico doppio, Ø 298 mm |
Freno posteriore | Disco idraulico singolo, Ø 245 mm |
DIMENSIONI | |
Lunghezza | 2.135 mm |
Larghezza | 875 mm |
Altezza | 1.330 mm - 1.390 mm GT: 1.425 mm - 1.480 mm |
Altezza sella | 830 mm (850mm) GT: 845 mm (865mm) |
Interasse | 1.495 mm |
Peso in ordine di marcia (compresi serbatoi olio e carburante pieni) | 203 kg GT: 212 kg |
Capacità serbatoio carburante | 18,0 litri |
PREZZO | Tracer 7: a partire da 9.990 euro Tracer 7 GT: a partire da 11.990 euro |