
personaggio
Contenuto premium
Il 22enne di Imola ha battuto tutti, anche le aspettative, e già guarda al futuro: tra tre anni, negli Stati Uniti, bisognerà fare i conti con lui
Francesco Caligaris
30 luglio - 21:11 - MILANO
Mentre ancora si discute dell’introduzione di tutte le gare da 50 metri – rana, farfalla e dorso oltre allo stile libero – alle Olimpiadi di Los Angeles 2028 (martedì L’Équipe ci ha dedicato una pagina, tra pareri favorevoli e chi teme un’iper-specializzazione prematura tra i più giovani; secondo Thomas Ceccon invece è “un’inflazione”), Simone Cerasuolo ha lasciato parlare i fatti. Miglior tempo in batteria, secondo in semifinale, davanti a tutti quando contava di più: in 26 secondi e 54 centesimi è lui il nuovo campione del mondo dei 50 rana. Primo italiano a vincere il titolo mondiale in questa specialità, meglio di Domenico Fioravanti, Fabio Scozzoli e Nicolò Martinenghi, prima medaglia mondiale in vasca lunga della carriera. Arriva dopo il bronzo conquistato in vasca corta a Melbourne 2022, l’argento europeo in vasca lunga a Roma 2022 e un altro argento agli Europei in vasca corta di Otopeni 2023: tutti nei 50 rana. Lo specialista lancia il guanto di sfida: fra tre anni, negli Stati Uniti, bisognerà fare i conti anche con lui.