Restano in lizza cinque giocatori. In palio una prima moneta da oltre 750.000 euro. Purtroppo non ci sono italiani nell'ultimo giorno di gara. Alessandro Barone ci ha provato senza successo. Oggi si assegna il titolo. Seguite la diretta streaming con commento in italiano sul nostro sito
Alessandro Barone non è riuscito nell'impresa di risalire la classifica. Ieri abbiamo perso per strada anche l'ultimo azzurro. Occhio però ai side event. All'EPT di Malta il Main Event è pronto ad eleggere il vincitore e su Gazzetta c'è la diretta streaming del final table
BARONE, PARDO E MATEOS
—
Nel recap di ieri avevamo ciato spesso Juan Pardo, di fatto è stato lui il giustiziere di quasi tutti gli italiani che da sei erano scesi a uno. Tra l'altro Alessandro Barone partiva ancora una volta dall'ultima piazza. Negli scorsi giorni si era salvato, ieri ci ha provato ma...sì. Ancora lui. L'azzurro aveva trovato subito un bel raddoppio. La mano che avrebbe potuto rilanciarlo definitivamente arriva contro Pardo. In guerra tra bui, le chips finiscono in mezzo tutte: 5♦ 5♣ contro A♥ 8♣ ed è Alessandro che deve trovare aiuti sul board. Il coinflip si risolve a favore di Pardo con Alessandro che saluta. Sembra un torneo scritto per gli spagnoli. Mateos non perde un colpo (decisivo), Calonge e on fire così come Pardo. Al final day però approda solo uno dei tre protagonisti. Mateos saluta i compagni di viaggio dopo aver pushato da dominato mentre Pardo prima paga (tanto) un colore vs colore e da corto perde un 70-30 nel quale partiva sfavorito
EPT MALTA MAIN EVENT: BOIKA AL FINAL TABLE
—
Il più corto quest'oggi è il chipleader delle scorse giornate, segno che nel poker bastano un paio di mani andate male per crollare. Il norvegese Bedell partirà da "soli" 14 big blinds. A guardare tutti dall'alto è l'ucraino Mykhalio Ostash che ha accumulato quasi 10 milioni di chips. Seconda piazza per Aliaksei Boika, campione uscente dell'EPT di Malta che si giocò (per l'ultima volta) ben 9 anni fa. L'unico spagnolo rimasto è invece Adria Calonge, quinto con 3,5 milioni. Come sempre ci sarà la diretta streaming del tavolo finale con il commento italiano affidato a Pier Paolo Fabretti, Giada Fang e Alberto Russo. L'orecchio però sarà anche teso agli ultimi side event, in particolare all'high roller. Umberto Ruggeri era alla ricerca della seconda picca dell'evento ma la sua coppia d'assi si è scontrata con un colore di picche. Resta in corsa il "solito" Enrico Camosci che vuol mettere fine alla maledizione dei secondi posti. Restano in corsa 11 giocatori: Enrico è tra i più corti ma uno come lui può risalire tranquillamente la classifica