Tianwen-1 osserva l'oggetto interstellare 3I/ATLAS

3 ore fa 1

La sonda marziana cinese ha catturato immagini a 30 milioni di chilometri, confermando le caratteristiche cometarie di 3I/ATLAS. L'osservazione funge da cruciale test tecnico per la missione Tianwen-2

Tianwen-1 osserva l'oggetto interstellare 3I/ATLAS

06 novembre 2025 | 15.52

LETTURA: 2 minuti

La China National Space Administration (CNSA) ha annunciato che l'orbiter della missione Tianwen-1 ha puntato con successo la sua telecamera ad alta risoluzione verso l'oggetto interstellare 3I/ATLAS, il terzo oggetto di questo tipo noto a visitare il nostro Sistema Solare.

Al momento dell'osservazione, il veicolo spaziale si trovava a circa 30 milioni di chilometri da 3I/ATLAS, rendendola una delle osservazioni più ravvicinate mai effettuate da una sonda su questo oggetto interstellare. I dati, una volta ricevuti ed elaborati dal sistema di applicazione a terra, hanno mostrato chiare caratteristiche cometarie nelle immagini.

i3atlas 20251106154856

I ricercatori sono riusciti a creare un'animazione da una serie di immagini scattate nell'arco di 30 secondi, documentando il movimento dell'oggetto attraverso lo spazio. Tali osservazioni saranno ora utilizzate per l'approfondimento scientifico della natura di 3I/ATLAS.

Un fossile galattico e un test cruciale

Scoperto solo il 1° luglio 2025 da un telescopio in Cile, 3I/ATLAS ha un valore scientifico significativo. Gli scienziati ritengono che questo oggetto si sia formato attorno a stelle antiche vicino al centro della Via Lattea, con un'età stimata tra 3 e 11 miliardi di anni, potenzialmente più vecchio persino del Sistema Solare stesso. Ciò rende 3I/ATLAS un campione raro per lo studio della composizione e dell'evoluzione degli esopianeti e della storia primordiale delle stelle.

atlas

Posizioni relative dell'oggetto interstellare 3I/ATLAS e dell'orbiter della missione cinese su Marte Tianwen-1, dove la parte destra è un ingrandimento di una sezione della parte sinistra. (CNSA/Handout tramite Xinhua)

Questa estensione della missione Tianwen-1 non è solo un successo scientifico, ma anche un fondamentale test tecnico. La rilevazione di un oggetto celeste così debole e distante funge da preparazione per la missione cinese Tianwen-2, lanciata a maggio con l'obiettivo di raccogliere campioni da un asteroide vicino alla Terra ed esplorare una cometa della fascia principale.

Il team di Tianwen-1 ha iniziato la preparazione per l'osservazione all'inizio di settembre. Dopo simulazioni ripetute e valutazioni di fattibilità, i ricercatori hanno determinato di utilizzare la telecamera ad alta risoluzione dell'orbiter, progettando strategie di imaging ottimali che hanno portato all'osservazione di successo.

La missione Tianwen-1, lanciata nel luglio 2020 e composta da un orbiter, un lander e un rover, è entrata nell'orbita di Marte nel febbraio 2021 e opera stabilmente da circa quattro anni e otto mesi.

Tag

Vedi anche

Leggi l’intero articolo