Sport&Beach Italian Tour 2025: lo sport protagonista nelle spiagge italiane

1 giorno fa 2

Dalla collaborazione tra Gazzetta Active e G20Spiagge nasce un tour all’insegna dello sport e del benessere all’aria aperta. Un progetto che tocca sei località balneari, promuove il turismo attivo fuori stagione e valorizza le coste italiane attraverso eventi inclusivi, competizioni e attività per tutti

Andrea Mattei

Giornalista

21 maggio - 12:02 - MILANO

Sulle spiagge e non solo (ma sempre vista mare), all’insegna del benessere e del sano divertimento, dove l’esperienza del tempo libero e della vacanza si intreccia all’esperienza sportiva amatoriale come strumento di svago e di socializzazione. Tutto pensato per arrivare alla riscoperta del potenziale del turismo sportivo che le località balneari offrono al sistema Paese. Da questi presupposti nasce Sport&Beach 2025 Italian Tour, il progetto nato dalla collaborazione tra Gazzetta dello Sport, Active e G20Spiagge, un Giro d’Italia per vivere le emozioni di tante discipline all’aria aperta nelle più belle località balneari della Penisola. Da Jesolo ad Alghero, da Cavallino Treporti a Lignano Sabbiadoro passando per Caorle e Grado: sono queste le sei località apripista di un programma che per la prima volta unisce il pubblico e il privato per promuovere attività fisica e l’outdoor in senso lato nei luoghi di villeggiatura. 

caorle_20220709_0089

IL PROGRAMMA

G20Spiagge è il network delle destinazioni balneari più visitate d’Italia, venti Comuni uniti da una filosofia di sostenibilità e innovazione per il turismo nelle coste italiane. Mentre La Gazzetta porterà la sua leadership nel mondo dello sport, i campioni, la capacità organizzativa e i suoi canali di comunicazione. Sport&Beach 2025 è anche una grande opportunità di “destagionalizzazione” il turismo: il calendario degli eventi, infatti, non prevede date nei mesi di alta stagione, quando le località conoscono già il tutto esaurito, ma vuole proporre alle destinazioni balneari una possibilità di allungare la ricettività sia in primavera che in autunno. L’Italian Tour è partito il 4 maggio da Jesolo con un evento che richiama ogni anno 4000 atleti da tutto il mondo. L’Ironman 70.3 Venice Jesolo è infatti un triathlon spettacolare: 1,9 km di nuoto in mare, 90 km di ciclismo su un percorso pianeggiante e infine 21,1 km di corsa in piano: un percorso veloce, ideale sia per i principianti sia per gli atleti esperti. Una settimana dopo, domenica 11 maggio, l’appuntamento è stato invece qualche chilometro più a sud: la Fiera dello Sport ha acceso Cavallino Treporti. Nel Parco Urbano di quella che è la quinta località italiana per presenze turistiche, è andato in scena un evento in cui era possibile incontrare il “Signore degli Anelli” Jury Chechi, oro olimpico ad Atlanta ’96 e grande appassionato ciclista, e con lui pedalare nella Lagoon Bike. Cimentandosi, volendo, in sessioni di allenamento guidate da trainer esperti. Il 9 e 10 luglio, l’Italian Tour farà tappa a Caorle, Comune Europeo per lo Sport 2025. Una due giorni tutta dedicata al tennis: a due passi dal mare, l’esibizione di Fabio Cobolli, uno degli italiani più promettenti del circuito Atp, sarà l’appuntamento clou di Azzurro Caorle. Campi a disposizione dei turisti per giocare un set o palleggiare e imparare esercizi utili a migliorare il dritto e il rovescio. Parteciperanno anche atleti paralimpici del tennis, a conferma della vocazione all’inclusione sportiva di Caorle. 

IN FRIULI

Dalla provincia di Venezia a quella di Gorizia: il 21 settembre tappa a Grado, Bandiera Blu da 36 anni consecutivi, cinque chilometri di spiagge interamente rivolte a sud dove dedicarsi allo sport all’aria aperta in tutte le sue declinazioni. Grado Sun & Fun sarà una giornata all’insegna di sport acquatici e terrestri, canoa, sup e basket nella spettacolare cornice della spiaggia Costa Azzurra. Sempre a settembre, dal 26 al 28, un lungo weekend da vivere a Lignano Sabbiadoro, comune ricco di infrastrutture sportive come lo Stadio Teghil, il Palazzetto dello Sport, il Golf Club, lo skatepark e il Villaggio olimpico Bella Italia. 

Foto di F.Pappalettera_1

Ma anche in grado di offrire mille opportunità per una vacanza attiva all’aria aperta: piste ciclabili, sentieri nel verde, possibilità di praticare sand bike, beach volley, sup, kitesurf, windsurf, vela, padel... Momento clou del weekend sarà Sandy Wheels, evento dedicato al ciclismo, tra itinerari cicloturistici, ospiti speciali e bike expo. Sport&Beach 2025 si chiuderà ad Alghero il 5 ottobre con una giornata tutta dedicata ai runner. La Crai Alghero Half Marathon, nata nel 2007 e votata nel 2023 come la 21km più apprezzata in Sardegna, catalizzerà la passione di tutta la città. Prevede quattro competizioni: mezza maratona Fidal, 10 km Fidal, 10 km non competitiva e 5 km Family Run. E ci sarà anche il Dragon Rosa, progetto di riabilitazione e sostegno psicofisico dedicato alle donne operate al seno, promosso dall’Asd I Sentieri dell’Isola.

Leggi l’intero articolo