Spettacolo e agonismo a Spoleto per
la terza edizione della SN Trail Run, con 700 atleti provenienti
da tutta Europa. Nella prova 'Ultra', di 45 chilometri, ad
imporsi tra gli uomini è stato Samuele Raffaelli, in 4h11'43'',
davanti a Stefano Falcioni, staccato di sei minuti. A chiudere
il podio Fabrizio Falappa. Tra le donne vittoria della russa
Natalia Kiselnikova che ha preceduto Maridel Matinong e Carolina
Candelise.
Nella corsa "Hard" da 25 chilometri, vince Thomas Berrettoni in
2h9'51'', con cinque minuti di vantaggio su Giulio Nulli, terzo
Nicola Lucciarini.
Nella gara al femminile successo per Asia Lanuti, davanti a
Monia Salvadori e Giorgia Taini. Si aggiudica la prova "Soft" di
15km Riccardo Ridolfi, l'unico a scendere sotto l'ora con
58'4''. Secondo Francesco Gemma e Roberto Marinetti. Tra le
donne, infine, vittoria per Silvia Gaffidella in 1h11'30''
davanti a Ursina Badilatti e a Benedetta Di Salvatore.
Riflettori puntati ora sulla XII SpoletoNorcia in MTB,
presentata ieri alla presenza del Comune di Spoleto con il
sindaco Andrea Sisti e la Regione Umbria con il consigliere
regionale delegato Stefano Lisci. Oltre 2700 gli iscritti per la
gara-invenzione di Luca Ministrini, che si conferma volano di
sport e cultura del benessere. Nel pomeriggio infatti si è
tenuto un talk condotto da Ludovica Casellati dal titolo "Strade
da vivere, dalla bici al territorio: il valore economico del
cicloturismo". Sono intervenuti Michil Costa, Presidente della
Maratona dles Dolomites; Guido D'Ubaldo, Presidente Ordine dei
Giornalisti del Lazio; Chiara Coricelli, Amministratore Delegato
Pietro Coricelli Spa; Francesco Colonnese, ex calciatore,
allenatore di calcio; Piercarlo Presutti, Caporedattore Ansa
Sport; Andrea Sisti, Sindaco del Comune di Spoleto; Giovanni
Maria Angelini Paroli, Assessore Comunale Marketing e Turismo
4.0; Saverio Metti, Vicepresidente FCI; Luca Ministrini,
Ideatore de La SpoletoNorcia in MTB, l'ex ciclista Gilberto
Simoni.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA