Oltre 300 espositori e circa 600 veicoli per la grande rassegna emiliana, specchio di un mercato in positivo. La nostra guida per la kermesse che si svolge dal 13 al 21 settembre
Maurizio Bertera
11 settembre - 10:54 - MILANO
Se il Caravan Salon di Düsseldorf resta la rassegna per eccellenza dei veicoli ricreazionali in Europa per ragioni storiche e logistiche, il Salone del Camper di Parma svolge il ruolo fondamentale di riferimento per tutti gli appassionati. È il secondo evento specializzato in Europa, organizzato da Fiere di Parma in collaborazione con l'Associazione produttori caravan e camper, e si appresta a vivere un'altra bella edizione dal 13 al 21 settembre: oltre 300 espositori su una superficie totale di oltre 110mila metri quadri e una presenza di oltre 600 veicoli ricreazionali. L’obiettivo è superare i numeri record della passata edizione: oltre 100 mila ticket di cui 55 mila emessi on line e più di 50.000 mezzi parcheggiati negli stalli in fiera. È il frutto del momento positivo per il turismo outdoor che lascia intravedere ottime prospettive di crescita. Basti pensare che da gennaio a dicembre 2024, il numero di immatricolazioni di camper in Italia ha registrato un aumento del 19,20% rispetto all’anno precedente. L’Italia è il terzo produttore di camper in Europa dopo Germania e Francia: parliamo di un fatturato che supera il miliardo di euro, con oltre 8 mila addetti impegnati e l’export all’80%.
QUATTRO AREE
—
"Il Salone del Camper espone e vende nei cinque padiglioni fieristici centinaia di mezzi ricreativi, ma è anche una vetrina accreditata sul tema della filosofia di viaggio: uncrowd tourism, slow tourism, midcentric tourism. Questa è la nuova frontiera del turismo: vagare senza folla, lentamente e cercando l'equilibrio tra luoghi familiari e da scoprire" spiega Antonio Cellie, amministratore delegato di Fiere di Parma. I cinque padiglioni ospitano quattro aree merceologiche: Caravan e Camper, dove sono presenti le più importanti aziende europee del settore; Accessori per i veicoli e complementi utili a rendere ancora più confortevole la vacanza, con un mare di novità che spaziano dalle tende da tetto ai barbecue rivoluzionari o dai generatori elettrici alle cellule abitative come quelle di Feba o di Hotmobil che trasforma il pick-ip Ineos Quartermaster in un camper; Shopping, con prodotti per la vita outdoor e per i piccoli spazi; Percorsi e mete, sezione di promozione turistica per conoscere luoghi e destinazioni ideali per il turismo in libertà. C'è anche un'area dedicata a Enti e Associazioni, sempre attive sul tema.
QUANTE NOVITà
—
Lungo l'elenco dei modelli in anteprima europea ma soprattutto italiana, visto che la rassegna emiliana viene dopo il Caravan Salon. Ci sono modelli per tutti i gusti, come sempre. Tutti gli appassionati sogneranno magari il gigantesco Morelo Grand Empire, motorhome lungo oltre 12 metri e con un prezzo che sfiora il milione di euro, ma penseranno a camper più piccoli e costi umani come quelli della nuova generazione C-line Carthago, i Diamant di Fendt Caravan, il Kronos di Roller Team o ancora l’Arto 84 di Niesmann+Bischoff. Non mancano le grandi firme del settore: Etrusco con il nuovo campervan CV600; Adria con il rinnovamento della gamma Sun Living, allestita su telaio Ford; Elnagh con il E-Van Next completo di ogni dotazione; Trigano con CI Horon e Kyros Go; Mc Louis con la nuova Serie 800; Mobilvetta con il semintegrale compatto Kea Kompact: Laika con il Kreos, sviluppato con lo studio di design Gfg Style di Giorgetto e Fabrizio Giugiaro. Da vedere con curiosità Atlantis Carbon, l’unico camper costruito con monoscocca in fibra di carbonio ma anche Arca America New Deal H, un innovativo concept d’arredo made in Italy.
Salone di Parma, LE INFO UTILI
—
Il salone è aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.00, i biglietti si acquistano on line - cosa fortemente raccomandata dagli organizzatori per evitare code - dal sito web ufficiale del salone. L'ingresso ha un prezzo di 10 euro nei giorni feriali e 12 euro nei festivi ma c'è anche la formula weekend, valida per l’entrata sabato e domenica, a 20 euro. I bambini da 6 a 12 anni pagano 5 euro, quelli più piccoli entrano gratuitamente. La Fiera di Parma offre l’opportunità di parcheggiare in una delle aree antistante agli ingressi: la prenotazione dal lunedì al venerdì è possibile mediante la biglietteria online, nel weekend il pagamento (10 euro) è da effettuarsi esclusivamente in loco. Inoltre, nel parcheggio adiacente al quartiere fieristico, c’è un’ampia area attrezzata con 300 allacci elettrici e camper service per soste di lungo periodo. Il costo di queste piazzole è di 24 euro al giorno. Durante la manifestazione, sarà attivo un servizio di shuttle bus attivo che collega il centro città con la Fiera: 20 minuti a pagamento per il pubblico, gratuito per gli espositori. Tabui è l’app ufficiale del salone del Camper: mappa, eventi e tutto quello che occorre per organizzare la propria visita. Sono decine e decine gli eventi che ne fanno la kermesse per eccellenza per gli appassionati. Dagli show cooking per chi ama cucinare a bordo ai laboratori mobili della Polizia stradale sull'educazione stradale, dai test drive per i veicoli elettrici di ogni tipologia agli appuntamenti sul tema dei viaggiatori con disabilità come il meritevole incontro di sabato 13 -dalle 11.30 alle 14.00 - con l'istruttrice cinofila Monica Morelli – con il suo cane Emily.