Le strade di Roma tornano a respirare cinema, cultura e bellezza con la nascita di Fuori Sala, il nuovo format ideato da Alice nella città con il sostegno dell’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale. Un progetto ambizioso e corale che, da ottobre a novembre, accompagnerà la ventitreesima edizione del festival diretto da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, culminando con l’arrivo nella Capitale di Robert De Niro.
Un festival diffuso nel cuore della città
Fuori Sala non è solo un evento, ma un’esperienza urbana che si snoda tra Via Condotti, Piazza di Spagna, Via del Babuino, Via Margutta, Piazza del Popolo, per poi spostarsi a novembre nel distretto di Via Veneto, Barberini e Via Bissolati. Gli hotel più iconici della città – dal De La Ville al JK Place, dal Hassler al Eden – apriranno le porte a incontri, letture, performance e premi, in sinergia con le associazioni di quartiere.
Le Experience: Roma come non l’avete mai vista
Passeggiate tematiche, scatti iconici, percorsi tra moda e artigianato: le vie del centro storico si trasformeranno in un palcoscenico a cielo aperto. Fuori Sala invita cittadini e turisti a riscoprire Roma attraverso l’audiovisivo, valorizzando le botteghe storiche e il patrimonio culturale della città.
La Notte Bianca di Via Margutta
Il 14 ottobre sarà la data simbolica di apertura con la Notte Bianca di Via Margutta: oltre 30 gallerie aperte fino a mezzanotte, performance artistiche, letture e lo spettacolo di stand-up comedy Esagerate! di Cinzia Spanò, presidente dell’Associazione Amleta, impegnata nel contrasto al divario di genere nel mondo dello spettacolo.
Womenlands: il volto nuovo della donna
Tra le anime più forti del progetto, Womenlands torna con una programmazione dedicata all’empowerment femminile. Il progetto “I Am Womenlands”, nato dalla collaborazione con la casa di produzione no profit We Do It Together di Chiara Tilesi, porterà a Roma un flash mob spettacolare: sabato 18 ottobre, sulla scalinata di Piazza di Spagna, la cantante Tosca si esibirà accompagnata da oltre 50 immagini di donne che hanno segnato l’industria dell’intrattenimento.
Tra le premiate del Womenlands Excellence Award: la regista Carla Simon, con un omaggio ai suoi film Estate 1993, Alcarràs e la premiere italiana di Romería; l’attivista palestinese Reem Hajajreh, candidata al Nobel per la Pace e vincitrice del premio del Consiglio d’Europa per l’emancipazione femminile. Altre premiate saranno annunciate durante la conferenza stampa di Alice nella città.
Cinema e libri: storie che si intrecciano
La programmazione letteraria sarà un altro pilastro del Fuori Sala. Il ciclo Dal libro allo schermo esplorerà le opere che hanno ispirato film e serie TV. Tra gli ospiti, Rocco Papaleo con la sua autobiografia musicata Perdere tempo mi viene facile, Rossana Soldano con Hamartìa, e Alessandro Ferrucci, autore di Non sai cosa è successo, raccolta di storie e aneddoti dal mondo dello spettacolo.
Il Premio Via Condotti
Nel programma di Fuori Sala viene incluso anche il Premio Via Condotti. Istituito nel 1977, il Premio celebra chi, pur non essendo romano, ama Roma e ne è riamato. Tra i premiati storici: Fellini, De Filippo, Rita Levi-Montalcini, Audrey Hepburn, Fiorello. Quest’anno, il premio si rinnova con una formula più moderna e coinvolgente, allestendo le vie con gonfaloni e un photocall a Largo Goldoni per scatti memorabili con i premiati.
Il gran finale: Robert De Niro a Roma
A novembre, Fuori Sala si sposterà nel distretto di Barberini e Via Veneto per accogliere Robert De Niro, Nobu Matsuisha e Meyer Teper. Il 6 e 7 novembre, davanti al Nobu Roma, si terrà la cerimonia giapponese del Kagami Biraki, la rottura della botte di sake, simbolo di armonia e buon auspicio. Un evento che unirà cinema, cultura e tradizione in uno dei luoghi più cinematografici della Capitale.
Un progetto corale per una città aperta
“Le strade di Roma sono da sempre strade di cinema”, dichiarano Fabia Bettini e Gianluca Giannelli. “Fuori Sala è un’operazione semplice, quasi fisiologica: portare il cinema nelle strade, ai cittadini, ai turisti. Un ecosistema culturale condiviso, gratuito e accessibile, che mette al centro Roma e la sua anima audiovisiva”.
Tutti gli appuntamenti saranno aperti al pubblico e a ingresso libero, fino a esaurimento posti su prenotazione. Una linea dedicata sarà attivata per gli accreditati di Alice nella città.